Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

In considerazione del fatto che molte attività di ricerca presuppongono il calcolo del costo del personale impegnato nel progetto, sono qui disponibili le tabelle retributive del personale docente dell'Ateneo:

In queste tabelle è stato evidenziato il Costo annuo lordo Amministrazione del personale Docente e Ricercatore, identificato in base al ruolo e, all'interno di questo, per classe di stipendio e scatto.
La Retribuzione lordo dipendente è data dalla somma delle seguenti voci stipendiali annue:

  1. Retribuzione Base
  2. Indennità Integrativa Speciale (I.I.S.)
  3. Assegno Aggiuntivo (assegno di tempo Pieno)
  4. Tredicesima mensilità

Per calcolare il Costo annuo lordo Amministrazione occorre aggiungere alla somma suddetta i contributi a carico Amministrazione (Contributo Tesoro e Contributo Opera Previdenza) e l'Imposta Regionale sulle Attività Produttive (IRAP)
Il Costo annuo lordo Amministrazione così determinato non tiene conto di situazioni particolari e personali come le riduzioni di stipendio per malattia, sciopero, e gli aumenti di stipendio dovuti ad Assegno Personale Pensionabile Riassorbibile e ad Assegno Personale Pensionabile Non Riassorbibile.

Per ogni chiarimento ed informazione è possibile contattare:


Unità Retribuzioni
Lungarno Pacinotti, 43 56126 Pisa
tel. 0502212529
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La retribuzione lorda del personale tecnico amministrativo è composta da due parti

Trattamento fondamentale

  • Stipendio base corrispondente alla propria categoria e posizione economica;
  • Indennità integrativa speciale;
  • Eventuale retribuzione individuale di anzianità – (maturata fino al 31 dicembre 1988);
  • Tredicesima mensilità;

Trattamento accessorio

Fisso

 Indennità di Ateneo categoria B, C, D
Importo annuo corrisposto nel mese di Luglio

  • Categoria B 1.546,16 euro;
  • Categoria C 2.053,97 euro;
  • Categoria D 2.842,16 euro

Indennità DPR 567/87 a 20 c.5 categoria EP
In sostituzione dell’indennità di Ateneo per la categoria EP; importo annuo corrisposto in 12 mensilità

  • Categoria EP 1-3: 3.359,40 euro;
  • Categoria EP 4-7: 4.271,77 euro

Retribuzione di posizione categoria EP
A tutto il personale della categoria EP è corrisposta in tredici mensilità un’indennità di posizione variabile da un minimo di euro 3.099 ad un massimo di euro 12.912 annui lordi

Indennità accessoria mensile
L’indennità accessoria mensile è un’indennità accessoria mensile permanente lorda, da erogare per 12 mensilità senza maturazione di tredicesima, al personale di categoria B, C e D, sia a tempo indeterminato che determinato, non destinatario delle disposizioni di cui all’articolo 30 del CCNL 27.01.2005. Il valore individuale mensile dell’indennità è pari a 75,00 Euro lordo dipendente.

Eventuale

Compenso per lavoro straordinario
Importo orario lordo per dipendente:

Feriale
Categoria B: € 13,85
Categoria C: € 15,19
Categoria D: € 17,18

Festivo o notturno
Categoria B: € 15,66
Categoria C: € 17,18
Categoria D: € 19,42

Festivo notturno
Categoria B: € 18,07 
Categoria C: € 19,82
Categoria D: € 22,41

Indennità di responsabilità
L’indennità di responsabilità della categoria D è pari ad euro 5.000,00. Due terzi dell’importo è corrisposto mensilmente mentre un terzo è corrisposto come risultato.

Indennità di risultato (Cat. D)

L’indennità di risultato della categoria D è pari ad un terzo dell’importo dell’indennità di responsabilità compatibilmente con la percentuale di risultato raggiunta.

Indennità di risultato (Cat. EP)

L’indennità di risultato della categoria EP è pari al 30 per cento della retribuzione di posizione compatibilmente con la percentuale di risultato raggiunto.

Indennità di reperibilità
Al personale con funzione di autista addetto agli organi di Governo dell’Ateneo viene corrisposta un’indennità di reperibilità limitatamente, nella misura di un’ indennità fissa di Euro 4,00 giornaliere lordo dipendente per un massimo di 6 giorni al mese ed un’indennità di disagio di Euro 200,00 mensili lordo dipendente per 11 mesi (a decorrere dal 1 gennaio 2007).

Indennità di sportello
L’ indennità di sportello viene corrisposta solo al personale addetto allo sportello dell’Area Servizi per la Didattica nella misura di Euro 4,00 orari lordo dipendente, per 4 ore di “punta” al giorno per 110 giorni lavorativi, con il limite massimo di 11.000 ore incentivabili per l’intera struttura.

Indennità di turno
Al personale, per il quale vi sia una rotazione ciclica in prestabilite articolazioni di orario, spetta un’indennità di turno, pari a Euro 30,00 mensili lordo dipendente.

Indennità centralinisti non vedenti
L’indennità di mansione attribuita ai centralinisti non vedenti è di Euro 3,77 giornaliere. L’indennità di mansione è maggiorata del 20% qualora l’orario settimanale di lavoro sia distribuito su cinque giornate.

Indennità per attività prestata in giorno festivo
Al dipendente che, per particolari esigenze di servizio, è chiamato a prestare attività lavorativa nel giorno di riposo settimanale previsto, deve essere corrisposta, per ogni ora di lavoro effettivamente prestata, un’indennità pari a Euro 11,00 orari al lordo dipendente con diritto al riposo compensativo da fruire entro la settimana successiva. Tale prestazione è subordinata alla disponibilità del dipendente, che espliciterà formalmente per iscritto la sua accettazione, salvo i casi in cui la tipologia lavorativa preveda di norma prestazioni in orario festivo.

Indennità per ore festive agli stabularisti e agli addetti alle stalle
Agli stabularisti e agli addetti alle stalle è corrisposta un’ indennità per ore festive di Euro 11,00 orari al lordo dipendente.

Indennità di disagio agli stabularisti
Agli stabularisti di Categoria B viene attribuita un’indennità di disagio pari a Euro 65,00 mensili lordo dipendente per 11 mensilità

Indennità di rischio di cui al D.P.R. n. 146/75
L’indennità di rischio per il personale classificato nei Gruppi IV e V previsti dal D.P.R. 146/75 è pari a 20,00 Euro mensili lordo dipendente.
L’indennità di rischio per il personale classificato nei Gruppi II e III previsti dal D.P.R. 146/75 è pari a 28,00 Euro mensili lordo dipendente.

Indennità per rischio radiologico
Al personale medico e tecnico destinatario, sottoposto in continuità all'azione di sostanze ionizzanti o adibito ad apparecchiature radiologiche in maniera permanente, è corrisposta un'indennità di rischio da radiazioni nella misura unica mensile lorda di Euro 103,29.

Compenso per la produttività collettiva e individuale
Compenso diretto ad incentivare la produttività ed il miglioramento dei servizi, correlati al merito e all’impegno di gruppo e/o individuale

Informazioni a cura di:
Unità Retribuzioni
Lungarno Pacinotti, 43, 56126 Pisa
tel. 0502212529
e-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per dare attuazione al nuovo regolamento per le prestazioni conto terzi il Direttore Amministrativo con D.D. n. 8677 del 25/6/2012, ha disposto quanto segue:

  • il limite dell'impegno annuo complessivo di ciascuna unità di personale tecnico amministrativo, del personale di categoria EP e dei Dirigenti, è definito in 562 ore annue per le prestazioni conto terzi svolte durante l'orario di lavoro ordinario;
  • per ogni categoria di personale tecnico amministrativo, personale di categoria EP e Dirigenti sono determinati gli stipendi tabellari medi per quantificare il costo dell'attività conto terzi svolta durante l'orario di lavoro ordinario, come da tabella allegato n. 1;
  • per il personale tecnico amministrativo, fino alla categoria D, è determinato il costo orario per lavoro straordinario, maggiorato di una quota del 30% quale incentivo per la partecipazione alla prestazione. Per uniformare l'attività dei vari uffici sono stati predisposti dei prospetti in formato excel (scarica) per la rendicontazione dei contratti, la ripartizione e la liquidazione dei compensi al personale docente e tecnico/amministrativo;

Per la liquidazione dei compensi deve pervenire all'Unità Retribuzioni e all'Ufficio Finanza e Contabilità per gli aspetti contabili di sua competenza entro e non oltre il giorno 30 del mese precedente a quello della liquidazione , la seguente documentazione:

  • delibera della struttura o provvedimento di urgenza del responsabile della stessa;
  • copia del contratto;
  • rendicontazione del contratto;
  • prospetti di ripartizione dei compensi per il personale docente e tecnico/amministrativo compilati in ogni singola parte;
  • avvisi di pagamento
Mercoledì, 24 Aprile 2013 16:48

Cedolino web

Disciplina generale

Concorso di ammissione

Ordinamenti didattici delle scuole

Standard e requisiti delle scuole

Contratto di formazione

Schema tipo del contratto di formazione specialistica dei medici download

 

Archivio

Mercoledì, 24 Aprile 2013 14:56

Utilizzo delle mense universitarie

Grazie alla convenzione stipulata tra l'Università di Pisa e l'Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario, il servizio delle mense universitare è disponibile, oltre che agli studenti, ad assegnisti, borsisti, specializzandi, partecipanti ai master e dottorandi, docenti (professori e ricercatori), agli assegnisti di ricerca ed al personale tecnico-amministrativo a tempo indeterminato e determinato ed alle co.co.co.

L'accesso sarà consentito presso tutte le mense universitarie attive nel territorio pisano nel normale orario di apertura.

Alla mensa di via dei Martiri sarà attivata una "fila dedicata" per il personale universitario nella fascia oraria 14,00 – 14,30.

Docenti, assegnisti, co.co.co

Il personale docente, gli assegnisti di ricerca e il personale titolare di contratto di collaborazione coordinata e continuativa potranno accedere alle mense utilizzando apposite tessere magnetiche.

Le tessere potranno essere ritirate presso ogni mensa universitaria dalle ore 11,45 alle ore 14,30 di ogni giorno lavorativo. L'utente, all'atto del rilascio della tessera, dovrà portare una dichiarazione compilata utilizzando preferibilmente il modulo disponibile presso gli uffici di riferimento (scarica il modulo), o sul sito del DSU (www.dsu.toscana.it) o richiedibile a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Le tessere saranno nominative e personali e sono utilizzabili accreditandovi direttamente le somme di denaro presso le casse automatiche agli ingressi delle mense ovvero mediante il sistema Ricarichiamoci.

Tecnici-amministrativi

Il personale tecnico-amministrativo a tempo determinato e indeterminato potrà accedere alle mense mediante buoni cartacei che andranno consegnati al cassiere della mensa completi di data e firma.

I buoni pasto per l'accesso alle mense vanno richiesti - se il personale lo desidera e in sostituzione totale o parziale dei buoni pasto ordinari - al proprio referente per i buoni pasto.

Tipi di pasto

Le mensa eroga al personale universitario tre tipologie di pasto così composte:

pasto completo: primo, secondo, contorno, frutta o yogurt o dessert, bibita e pane;

pasto ridotto tipo 1: primo, contorno, frutta o yogurt o dessert, bibita e pane;

pasto ridotto tipo 2: secondo, contorno, frutta o yogurt o dessert, bibita e pane;

I costi a carico del personale docente, assegnisti di ricerca e personale con contratto di collaborazione coordinata e continuativa sono i seguenti (IVA inclusa):

Costi dei pasti

Categoria
Pasto completoPasto ridotto tipo 1Pasto ridotto tipo 2
Personale docente (escluso ricercatori) € 5,50 € 4,50 € 5,00
Ricercatori € 5,50 € 4,50 € 5,00
Assegnisti di ricerca € 4,50 € 3,50 € 4,00
Personale con contratto di collaborazione coordinato e continuativo (co.co.co) €5,50 €4,50 € 5,00

Il personale tecnico-amministrativo per ogni buono pasto il dipendente ha diritto ad un pasto completo.

I prezzi e i costi di potranno essere soggetti a revisione con cadenza annuale.

Le strutture dell'ateneo possono scambiarsi beni mobili: attrezzature informatiche o di altro genere (computer, tavoli, attrezzature da ufficio ecc).

Lo scambio è gestito dalla Direzione Gare, contratti e logistica cui vanno indirizzate le richieste di attrezzature e le segnalazioni di disponibilità di beni ancora idonei all'uso ma dei quali non si ha più necessità.

Scuole, associazioni culturali ed enti non-profit possono richiedere le attrezzature dismesse venti giorni dopo che i beni sono stati messi a disposizione delle altre strutture dell'ateneo e nessuno ne ha fatto richiesta.

Per contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Mercoledì, 24 Aprile 2013 14:49

Le convenzioni dell'Ateneo

Mercoledì, 24 Aprile 2013 14:37

Assicurazione

Sei arrivato a questa pagina seguendo un percorso di navigazione non previsto. Il contenuto che cerchi è all'indirizzo:

www.unipi.it/index.php/amministrazione/itemlist/category/514-assicurazione

Informazioni sulla polizze infortuni, responsabilità civile patrimoniale, polizza Allrisks

Sei arrivato a questa pagina seguendo un percorso di navigazione non previsto. Il contenuto che cerchi è all'indirizzo: https://unipi.it/missioni

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa