Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Venerdì, 03 Maggio 2013 11:12

Iscrizioni ai corsi post-laurea

Per le informazioni sulle iscrizioni all'offerta didattica post-laurea dell'Università di Pisa si rimanda alle singole sezioni:

Segui la diretta video dalle 16

Due giornate di incontri, presentazioni e progetti in mostra per scoprire il talento e la passione che sono dietro la ricerca. Torna l'89 maggio al Polo Fibonacci l'Open Day della Ricerca, l'iniziativa promossa dall'Università di Pisa per aprire virtualmente le porte dei propri laboratori e mostrare a tutta la cittadinanza il lavoro e le persone protagonisti di questo settore. Con una importante novità: quest'anno l'evento va a coincidere con la tappa pisana de "I dialoghi dell'Espresso", il ciclo di incontri che il settimanale ha organizzato in otto tra le più prestigiose università italiane e che, nel pomeriggio del 9, vedrà confrontarsi personaggi come Margherita Hack (in video collegamento da Trieste), Piergiorgio Odifreddi, Guido Tonelli, Renato Soru, Bruno Manfellotto e Daniela Minerva nel dibattito "Ricerca scientifica, sviluppo economico e nuovi saperi".
 

rosacozzupoli02La kermesse verrà ospitata nell'Edificio E del Polo Fibonacci (in Largo Pontecorvo), dove verranno allestiti anche una ventina di stand in cui si potranno toccare con mano i progetti di alcune delle ricerche condotte nei vari dipartimenti dell'Università. L'inaugurazione della due giorni è prevista alle ore 16.00 dell'8 maggio con i saluti delle autorità: insieme al rettore Massimo Augello, ci saranno Stella Targetti, vice presidente della Regione Toscana, Andrea Pieroni, presidente della Provincia, e Marco Filippeschi, sindaco di Pisa, in rappresentanza degli Enti che hanno patrocinato l'evento.

Alle 16.30 con i "Racconti di ricerca", gli scrittori Marco Malvaldi e Francesco Carofiglio, insieme al giornalista dell'Espresso Alessandro Gilioli (autore del blog "Piovono rane"), incontreranno sei ricercatori dell'Ateneo - Sara Biagini, Ugo Faraguna, Mauro Ferrari, Vincenzo Ferrari, Giuseppe Iannaccone e Arianna Tavanti - in un faccia a faccia tra narrativa, scienza ed esperienze di vita. La giornata si chiuderà con l'"Aperitivo con la scienza", introdotto dall'intervento di Giorgio Einaudi, già docente di Fisica dell'Università di Pisa, oggi senior advisor del Ministero dell'Ambiente.

La mattina del 9, spazio alle scuole e a sei presentazioni di progetti di ricerca: "Le api e i loro misteri" a cura di Antonio Felicioli, "La maglietta 'smart' che aiuta la mente" a cura di Enzo Pasquale Scilingo e Claudio Gentili, "Dai cristalli liquidi ai muscoli artificiali" a cura di Valentina Domenici, "A caccia di meteoriti in Antartide" a cura di Luigi Folco, "Dietro l'opera d'arte contemporanea" a cura di Mattia Patti, "Big Data & Social Mining" a cura di Dino Pedreschi.

Nel pomeriggio spazio all'incontro organizzato nell'ambito de "I dialoghi dell'Espresso", la serie di incontri in programma negli atenei italiani, pensati per realizzare insieme agli studenti un'agenda delle emergenze nazionali: dalla corruzione alla cultura, dalla disoccupazione alla politica, dall'ambiente alla ricerca.

Dall'8 al 10 maggio farà tappa a Pisa anche la "Startup Revolutionary Road", l'iniziativa promossa da Microsoft Italia, Fondazione Cariplo e Fondazione Filarete che, attraverso la metodologia "Barcamper", gira l'Italia alla ricerca di nuove startup da supportare e finanziare. La giornata di scouting per aspiranti imprenditori è prevista il 10 maggio nell'area antistante l'Edificio E al Polo Fibonacci.

Ne hanno parlato:
Espresso.it
Corriere Fiorentino
Repubblica Firenze
Tirreno (09/05)
Tirreno Pisa (08/05)
Tirreno
Tirreno Pisa
Nazione Pisa
RepubblicaFirenze.it
TirrenoPisa.it
InToscana.it
PisaToday.it
PisaInforma.it
GoNews.it
OgniSette.it

Giovedì, 02 Maggio 2013 15:28

Servizio Statini

Giovedì, 02 Maggio 2013 11:15

Studenti internazionali

Le informazioni sulle iscrizioni e sugli accordi con le agevolazioni per i diversi paese.

Laeggi i dettagli: https://www.unipi.it/index.php/internazionalestudenti/itemlist/category/85 

Giovedì, 02 Maggio 2013 11:15

Studiare all'estero

Giovedì, 02 Maggio 2013 11:14

Tirocini all'estero

Biochimica Clinica

Durata 5 anni
(aperta anche a laureati "medici")
Area funzionale: servizi clinici - Sotto -area: Servizi clinici diagnostici e terapeutici - Classe: medicina diagnostica e di laboratorio
Ateneo sede amministrativa: Roma Tor Vergata
Ordinamento della Scuola di Biochimica Clinica
Regolamento della Scuola di Biochinica clinica

Farmacia Ospedaliera

Durata 4 anni
Area funzionale: servizi clinici - Sotto-area: Servizi clinici organizzativi della sanità pubblica - Classe: area farmaceutica
Sede amministrativa: Dipartimento di Farmacia
Ordinamento della Scuola di Farmacia Ospedaliera
Regolamento della Scuola di Farmacia Ospedaliera

Farmacologia medica

Durata 5 anni
(aperta anche a laureati "medici")
Area funzionale: servizi clinici - Sotto-area: Servizi clinici diagnostici e terapeutici - Classe: servizi clinici specialistici biomedici
Ateneo sede amministrativa: Modena
Ordinamento della Scuola di Farmacologia medica
Regolamento della Scuola di Farmacologia medica

Fisica Medica

Durata 4 anni
Area funzionale: servizi clinici - Sotto-area: Servizi clinici organizzativi della sanità pubblica - Classe: area fisica sanitaria
Sede amministrativa: Dipartimento di Fisica
Ordinamento della Scuola di Fisica Medica
Regolamento della Scuola di Fisica Medica

Microbiologia e Virologia

Durata 5 anni
(aperta anche a laureati "medici")
Area funzionale: servizi clinici - Sotto -area: Servizi clinici diagnostici e terapeutici - Classe: medicina diagnostica e di laboratorio
Sede amministrativa: Dipartimento di Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia
Ateneo "aggregato": Siena
Ordinamento della Scuola di Microbiologia e Virologia
Regolamento della Scuola di Microbiologia e Virologia

Patologia Clinica

Durata 5 anni
(aperta anche a laureati "medici")
Area funzionale: servizi clinici - Sotto -area: Servizi clinici diagnostici e terapeutici - Classe: medicina diagnostica e di laboratorio
Sede amministrativa: : Dipartimento di Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia
Ateneo "aggregato": Genova
Ordinamento della Scuola di Patologia Clinica
Regolamento della Scuola di Patologia Clinica

logo_servizio_ascoltoAl via all'Università di Pisa una nuova iniziativa del Servizio di ascolto e consulenza, lo sportello dell'Ateneo dedicato agli studenti che incontrano difficoltà nell'affrontare la propria esperienza di vita universitaria. Nei mesi di maggio e giugno il Servizio di ascolto diventa itinerante e in via sperimentale promuove una serie di momenti per avvicinarsi ai ragazzi, offrendo una possibilità di ascolto iniziale nei luoghi che loro stessi frequentano abitualmente. A maggio e giugno sono inoltre in programma una serie di seminari dove alcuni esperti spiegheranno come studiare in modo efficace e come sviluppare strategie di problem solving.

Lo sportello itinerante ha come tappa i principali spazi universitari della città - dal Polo Piagge a Ingegneria, dal Polo Guidotti ai dipartimenti di Veterinaria, Farmacia, Chimica, dal Polo Fibonacci a Medicina – fino a toccare anche le sedi distaccate, come Lucca e Livorno. Il calendario completo del tour è disponibile all'indirizzo http://www.unipi.it/studenti/avvisi/ascolto_itinerante.htm_cvt.htm.

Il calendario dei seminari si articola in due cicli, ospitati nell'aula PS4 dell'Area Pontecorvo, in via Buonarroti: il primo, "Come gestire l'ansia da esame e migliorare il proprio metodo di studio", si terrà il 14 e 28 maggio e 11 e 18 giugno al Polo Fibonacci e avrà come coordinatrice Federica Gorrasi. Il secondo, "Conoscere il funzionamento dell'ansia sociale e da esame e sviluppare strategie di problem solving", si terrà nei giorni 7 e 21 maggio, e 4 e 18 giugno e avrà come coordinatrice Elisabetta Macchi.

I seminari, gratuiti, sono a numero chiuso. 

Le iscrizioni sono chiuse per aver raggiunto il numero massimo di studenti ammissibili.

A settembre verrà programmato un nuovo ciclo.

Un esemplare di Cicadella viridis (Hemiptera: Cicadellidae)Lo studio del salto delle cicale per realizzare un mini robot da utilizzare in ambienti ostili e dunque non mettere in pericolo l'uomo. È il risultato di una ricerca condotta presso l'Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e l'Università di Pisa dal gruppo guidato da Cesare Stefanini, in collaborazione con Giovanni Benelli, dottorando del dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell'Università di Pisa. La ricerca ha studiato il salto della cicalina verde, comunissimo insetto che si trova generalmente su prati e vigneti, che consente di preservare le sue zampe e anche il suolo sul quale atterra, grazie a un meccanismo intrinseco di cui è dotato l'animale.

La novità è di grande interesse scientifico al punto che lo studio è stato pubblicato su The Journal of Experimental Biology, considerata la rivista leader mondiale tra quelle scientifiche di fisiologia comparata e biologia sperimentale. "La forza muscolo-elastica generata dai muscoli nel salto e dalle strutture esoscheletriche coinvolte - spiega Giovanni Benelli - è convertita in una forza costante all'interfaccia tra le zampe e il suolo. Ciò rende minima la possibilità di danneggiare le strutture della Cicadella viridis, nome scientifico della cicalina verde, grazie all'ottimizzazione della distribuzione dello sforzo durante tutta la fase di elongazione delle zampe. Questa operazione avviene senza coinvolgere il sistema nervoso che, avendo tempi di risposta maggiori, provocherebbe ritardi nella reazione e comporterebbe un salto inefficiente con il rischio per l'insetto di essere catturato da un predatore".

Dopo aver scoperto questo interessante meccanismo, i ricercatori stanno già ipotizzando una serie di applicazioni nel campo della biorobotica. È infatti possibile, spiega Benelli, "immaginare un robot che riproduca le caratteristiche dell'insetto, a esempio mini automi capaci di esplorare territori ostili: il robot-cicala sarebbe equipaggiato con sensori per fornire informazioni utili in scenari come disastri naturali o fughe di gas, senza coinvolgere l'uomo e metterne a repentaglio la sicurezza".

L'Università di Pisa saluta con grande soddisfazione la nomina di Enrico Letta come presidente del Consiglio del nuovo governo e quella di Maria Chiara Carrozza come ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Entrambi si sono infatti formati prima nell'Ateneo pisano, laureandosi rispettivamente in Scienze politiche e in Fisica, e poi alla Scuola Superiore Sant'Anna.

Nell'esprimere le sue congratulazioni, il rettore Massimo Augello ha sottolineato che l'esperienza e l'equilibrio di Enrico Letta e Maria Chiara Carrozza potranno rappresentare una risorsa preziosa a disposizione del sistema politico, contribuendo a rendere più sereno il clima complessivo all'interno del Paese e a realizzare un programma che abbia come obiettivo il bene più alto dell'Italia.

Riferendosi in particolare all'ex rettore della Scuola Sant'Anna, il professor Augello ha scritto che "la sua profonda conoscenza del mondo universitario e la volontà, già ribadita in queste prime ore, di operare avendo come riferimento i principi della nostra Carta Costituzionale, sono la premessa per un'azione che tutti noi ci auguriamo possa rilanciare le potenzialità delle nostre università e il loro ruolo centrale nello sviluppo culturale ed economico dell'Italia".

Ne hanno parlato:
Tirreno Pisa
Nazione Pisa
PisaToday.it
PisaInforma.it
PianetaUniversitario.com 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa