Apre al pubblico la nuova Sala della Biodiversità del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa
Un nuovo allestimento, dal grande impatto visivo, dedicato al tema della Biodiversità, che ha l’obiettivo di illustrare la ricchezza della vita sulla Terra. Venerdì 19 novembre 2021, alle ore 16.30, sarà inaugurata con un evento online la Sala della Biodiversità del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, un percorso espositivo che vuole accompagnare il pubblico alla scoperta della fauna di cinque continenti: Africa, Asia, Europa, Oceania e America. A partire da sabato 20 novembre la sala sarà aperta ufficialmente al pubblico. In occasione dell’apertura, sabato 20 e domenica 21 novembre è previsto l’ingresso con un biglietto unico ridotto del 50% che permetterà di visitare tutte le esposizioni, compresa la nuova sala.
L’inaugurazione sarà trasmessa in diretta streaming sui canali social del Museo (pagina Facebook e canale Youtube). Sono previsti gli interventi di Massimiliano Ghimenti, sindaco di Calci; Damiano Marchi, direttore del Museo; Roberto Barbuti, già direttore del Museo; Elena Bonaccorsi, già direttrice del Museo; Fausto Barbagli, presidente Associazione Nazionale Musei Scientifici; Simone Farina, referente della Sezione Zoologia dei Vertebrati.
Il nuovo allestimento ospita oltre 80 animali in tassidermia rappresentati all’interno dei loro habitat naturali e una passerella di forma ovale permette di attraversare gli ambienti e di osservare a distanza ravvicinata esemplari come la giraffa, l’elefante africano, l’elefante asiatico, il wapiti, il coccodrillo e il rinoceronte.
Molti degli esemplari esposti appartengono alla collezione Barbero, acquisita dal Museo nel 2016, tra questi spiccano la giraffa, il giaguaro, l’orso nero americano, l’antilope azzurra e il canguro gigante. Gli altri animali appartengono alla collezione del Museo o sono stati acquisiti e fatti preparare appositamente dalla ditta Naturaliter, come ad esempio l’elefante indiano, il wallaby, il nandù e alcuni rettili sudamericani.
Dal punto di vista informativo, la sala ha più livelli di approfondimento. Attraverso la lettura di semplici QR code sarà possibile andare a conoscere non solo le caratteristiche di ciascuno degli animali presenti nella sala, ma anche il loro stato di conservazione in natura, che esprime il rischio di estinzione di ciascuna specie. Scopo della sala infatti, in linea con la mission del Museo, è quello di raccontare la ricchezza della vita sulla Terra ma soprattutto trasmettere l’importanza di tutelare le specie e i loro ambienti naturali. A conferma di questo impegno il Museo aderisce anche alla Coalizione globale per la biodiversità #UnitedforBiodiversity, promossa dalla Commissione Europea con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza della protezione della biodiversità.
In occasione dell’inaugurazione verrà inoltre presentata la partecipazione del Museo a “Musei Integrati”, un progetto di ricerca e sostegno di buone pratiche, in ambito museale, ai fini dell’attuazione della strategia nazionale e degli obiettivi di sviluppo sostenibile per lo sviluppo locale sostenibile e le agende urbane.
L’esposizione è stata realizzata anche grazie al sostegno della Fondazione Pisa.
Sabato 20 e domenica 21 novembre
Apertura della Sala al pubblico con ingresso ridotto (biglietto unico a 7 euro che permette di visitare le esposizioni permanenti, l’Acquario e l’esposizione temporanea “Inferno. Bestiario dantesco”).
Università di Pisa: al via le iscrizioni al corso di alta formazione gratuito sulla transizione ecologica
Solo trenta posti disponibili e iscrizioni aperte sino al 24 novembre per il corso di alta formazione “Ecoesione. Strumenti per promuovere la giustizia sociale nella transizione ecologica” dell’Università di Pisa. Aperto a tutti e gratuito, il corso è riconosciuto dal MIUR ai fini della formazione del personale della scuola (Legge 107/2015, art 1. c. 124).Le lezioni si svolgeranno interamente in presenza al Dipartimento di Economia e Management (via Cosimo Ridolfi, 10, Pisa) dal 26 novembre 2021 al 26 febbraio 2022, per un totale di 76 ore suddivise in 5 moduli più un seminario finale.
Il corso affronta in prospettiva interdisciplinare i temi della crisi e della transizione ecologica, le politiche di contrasto (mitigazione, adattamento, conservazione), i connessi rischi sociali (diseguaglianza, disoccupazione ed esclusione) e le strategie per una giusta transizione fondata su politiche eco-sociali integrate. La formula prevede un mix di lezioni frontali e laboratoriali, con analisi di caso, esercitazioni e attività di gruppo (simulazioni, discussioni guidate, rielaborazione di esperienze, ecc.). Il corso è destinato a chi è interessato, nella professione, nella ricerca o nel volontariato, a promuovere l’integrazione tra esigenze, azioni e strategie della transizione ecologica e della giustizia ambientale con quelle della coesione e giustizia sociale.
Il corso è parte del progetto di ricerca Ecoesione, l’iniziativa è finanziata dal Ministero per la Transizione Ecologica ed è promossa dai Dipartimenti di Economia e Management e di Scienze Politiche e dal Centro Interdisciplinare “Scienze per la Pace” (CISP). Per informazioni e iscrizioni: https://cisp.unipi.it/corso-di-alta-formazione-ecoesione/.
Collegio di disciplina dell'Università del Salento: riapertura dei termini delle candidature
"ParteciAMO! Pisa città per i Giovani": selezioni per il progetto del CAFRE
Il Centro Interdipartimentale per l'Aggiornamento, la Formazione e la Ricerca Educativa (CAFRE) dell'Università di Pisa invita a partecipare al progetto ParteciAMO! Pisa città per i Giovani, che ha lo scopo di analizzare in maniera sistematica il grado di interazione tra istituzioni, territorio e giovani.
L'invito è rivolto a studenti e/o lavoratori, residenti o domiciliati nella città, provincia o aree limitrofe, da 16 a 30 anni.
Il progetto è ora nella fase di costituzione di otto gruppi di lavoro per la discussione di temi riguardanti la città. I gruppi si riuniscono Lunedì 8 e Venerdì 12 Novembre 2021 dalle 15 alle 18 per presentare tutte le proposte in un grande evento pubblico finale prenatalizio.
Informazioni e iscrizione: http://www-cafre.unipi.it/2021/10/selezione-giovani-per-parteciamo-pisa.html
Il progetto è realizzato con il sostegno dell’Autorità Regionale per la Garanzia e Promozione della Partecipazione in base alla LR 46/2013 della Regione Toscana.
Avvisi di fabbisogno interno
Avvisi per contratti di collaborazione, prestazioni occasionali e incarichi
Apre al pubblico la nuova Sala della Biodiversità del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa
Un nuovo allestimento, dal grande impatto visivo, dedicato al tema della Biodiversità, che ha l’obiettivo di illustrare la ricchezza della vita sulla Terra. Venerdì 19 novembre 2021, alle ore 16.30, sarà inaugurata con un evento online la Sala della Biodiversità del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, un percorso espositivo che vuole accompagnare il pubblico alla scoperta della fauna di cinque continenti: Africa, Asia, Europa, Oceania e America. A partire da sabato 20 novembre la sala sarà aperta ufficialmente al pubblico. In occasione dell’apertura, sabato 20 e domenica 21 novembre è previsto l’ingresso con un biglietto unico ridotto del 50% che permetterà di visitare tutte le esposizioni, compresa la nuova sala.
L’inaugurazione sarà trasmessa in diretta streaming sui canali social del Museo (pagina Facebook e canale Youtube). Sono previsti gli interventi di Massimiliano Ghimenti, sindaco di Calci; Damiano Marchi, direttore del Museo; Roberto Barbuti, già direttore del Museo; Elena Bonaccorsi, già direttrice del Museo; Fausto Barbagli, presidente Associazione Nazionale Musei Scientifici; Simone Farina, referente della Sezione Zoologia dei Vertebrati.
Il nuovo allestimento ospita oltre 80 animali in tassidermia rappresentati all’interno dei loro habitat naturali e una passerella di forma ovale permette di attraversare gli ambienti e di osservare a distanza ravvicinata esemplari come la giraffa, l’elefante africano, l’elefante asiatico, il wapiti, il coccodrillo e il rinoceronte.
Molti degli esemplari esposti appartengono alla collezione Barbero, acquisita dal Museo nel 2016, tra questi spiccano la giraffa, il giaguaro, l’orso nero americano, l’antilope azzurra e il canguro gigante. Gli altri animali appartengono alla collezione del Museo o sono stati acquisiti e fatti preparare appositamente dalla ditta Naturaliter, come ad esempio l’elefante indiano, il wallaby, il nandù e alcuni rettili sudamericani.
Dal punto di vista informativo, la sala ha più livelli di approfondimento. Attraverso la lettura di semplici QR code sarà possibile andare a conoscere non solo le caratteristiche di ciascuno degli animali presenti nella sala, ma anche il loro stato di conservazione in natura, che esprime il rischio di estinzione di ciascuna specie. Scopo della sala infatti, in linea con la mission del Museo, è quello di raccontare la ricchezza della vita sulla Terra ma soprattutto trasmettere l’importanza di tutelare le specie e i loro ambienti naturali. A conferma di questo impegno il Museo aderisce anche alla Coalizione globale per la biodiversità #UnitedforBiodiversity, promossa dalla Commissione Europea con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza della protezione della biodiversità.
In occasione dell’inaugurazione verrà inoltre presentata la partecipazione del Museo a “Musei Integrati”, un progetto di ricerca e sostegno di buone pratiche, in ambito museale, ai fini dell’attuazione della strategia nazionale e degli obiettivi di sviluppo sostenibile per lo sviluppo locale sostenibile e le agende urbane. L’esposizione è stata realizzata anche grazie al sostegno della Fondazione Pisa.
Sabato 20 e domenica 21 novembre
Apertura della Sala al pubblico con ingresso ridotto (biglietto unico a 7 euro che permette di visitare le esposizioni permanenti, l’Acquario e l’esposizione temporanea “Inferno. Bestiario dantesco”).
Il corso di laurea in Scienze geologiche sempre più al femminile
Crescono le immatricolazioni femminili nel corso di laurea triennale in Scienze Geologiche dell’Università di Pisa, un segno incoraggiante che va nella direzione del superamento del disequilibrio di genere nelle materie scientifiche, le cosiddette STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics). Nell’anno accademico 2021-2022, la percentuale di iscritte al corso di laurea ha raggiunto il 45.5%, invertendo decisamente il trend rispetto ai due anni accademici precedenti, la cui percentuale è stata intorno al 26%. Parlando in numeri, a fronte delle 9 studentesse immatricolate nei due anni precedenti, quest’anno ci sono 16 iscritte, per un totale di 33-34 studenti per tutti e tre gli anni.
“Scienze Geologiche prepara studenti e studentesse a contribuire a un futuro sostenibile attraverso la conoscenza dei delicati equilibri che regolano il pianeta, la tutela delle risorse, la mitigazione dei rischi naturali – commenta la professoressa Anna Gioncada, presidente del corso di laurea – Allo stesso tempo, il corso è impegnato a promuovere la parità di genere, abolire le discriminazioni e favorire l’inserimento nel mondo lavorativo e accademico delle laureate e dei laureati. Scienza e parità di genere sono fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Il nostro auspicio è quello di contribuire ad abbattere stereotipi e pregiudizi che finora hanno allontanato le ragazze dallo scegliere carriere in campo scientifico: i numeri di quest’anno ci confortano e ci spingono a continuare in questa direzione”.
Dedicata all’Ateneo la newsletter della Conferenza Nazionale degli Organismi di Parità delle Università Italiane
E’ dedicato all’Università di Pisa l’ultimo numero a della newsletter bimestrale della Conferenza Nazionale degli Organismi di Pari Opportunità delle Università italiane. Curata dal CUG dell'Ateneo, la newsletter illustra le attività, iniziative e le azioni positive messe in atto. In particolare, il numero contiene un focus sul Bilancio di Genere 2020, con una presentazione del Rettore Paolo Mancarella. Hanno poi firmato i vari contributi e articoli Nadia Pisanti, Francesca Pecori, Francesco Giorgelli ed Elena Dundovich, presidente del CUG di Unipi.
La Conferenza Nazionale degli Organismi di Pari Opportunità delle Università italiane dedica ogni numero della Newsletter a riflessioni, buone prassi, esperienze per condividere con la Rete e i soggetti interessati. I temi sono quelli della promozione delle pari opportunità, e del benessere organizzativo, del contrasto alle discriminazioni, del ruolo dei Comitati Unici di Garanzia e altre figure impegnate in questo ambito. L’attenzione è rivolta alla realtà accademica, ma trovano spazio anche notizie che descrivono l’impegno degli Atenei, in particolare attraverso i propri Organismi di Parità, nella disseminazione sul territorio di una cultura di rispetto e valorizzazione delle differenze.
Il corso di laurea in Scienze geologiche sempre più al femminile
Crescono le immatricolazioni femminili nel corso di laurea triennale in Scienze Geologiche dell’Università di Pisa, un segno incoraggiante che va nella direzione del superamento del disequilibrio di genere nelle materie scientifiche, le cosiddette STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics). Nell’anno accademico 2021-2022, la percentuale di iscritte al corso di laurea ha raggiunto il 45.5%, invertendo decisamente il trend rispetto ai due anni accademici precedenti, la cui percentuale è stata intorno al 26%. Parlando in numeri, a fronte delle 9 studentesse immatricolate nei due anni precedenti, quest’anno ci sono 16 iscritte, per un totale di 33-34 studenti per tutti e tre gli anni.
Foto di gruppo del corso di laurea in Scienze Geologiche.
“Scienze Geologiche prepara studenti e studentesse a contribuire a un futuro sostenibile attraverso la conoscenza dei delicati equilibri che regolano il pianeta, la tutela delle risorse, la mitigazione dei rischi naturali – commenta la professoressa Anna Gioncada, presidente del corso di laurea – Allo stesso tempo, il corso è impegnato a promuovere la parità di genere, abolire le discriminazioni e favorire l’inserimento nel mondo lavorativo e accademico delle laureate e dei laureati. Scienza e parità di genere sono fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Il nostro auspicio è quello di contribuire ad abbattere stereotipi e pregiudizi che finora hanno allontanato le ragazze dallo scegliere carriere in campo scientifico: i numeri di quest’anno ci confortano e ci spingono a continuare in questa direzione”.