news (5327)
Al via a Pisa la nuova edizione di Samsung Innovation Campus
Al via la nuova edizione di Innovation Campus, programma di alta formazione sviluppato da Samsung Electronics Italia con l’obiettivo di offrire a studenti di discipline STEM competenze digitali avanzate e soft skills, necessarie per essere competitivi in un mercato del lavoro in continua evoluzione, facendo leva sui nuovi trend tecnologici, come Intelligenza Artificiale e Internet of Things applicate al mondo della Consumer Electronics. A Pisa sono 24 gli studenti e le studentesse provenienti dai dipartimenti di Ingegneria dell’Informazione e Informatica che, dopo una selezione, hanno avuto accesso al percorso formativo appena iniziato e che si concluderà a dicembre. Tema portante di quest’anno lo Human Tech, ovvero uno sviluppo tecnologico dove l’uomo resta al centro e dove l’innovazione digitale è chiamata a migliorare la vita delle persone e non a sostituirsi all’ingegno e alla creatività umana.
Innovation Campus è un progetto nato nel 2020 e che ha coinvolto fino ad ora oltre 10.000 studenti su tutto il territorio nazionale, con l’obiettivo di accompagnare i giovani in un percorso formativo sull’innovazione, per guidarli nei nuovi scenari professionali in ambito digitale. La nuova edizione vede coinvolti quattro atenei distribuiti in tutto il Paese, eccellenze italiane nella formazione in ambito STEM: oltre a Pisa, Genova, Pavia e Università del Salento.
"Sono molto felice che anche quest'anno la collaborazione tra l'Università di Pisa e una delle più importanti aziende nel settore dell'Information, Communication and Technology, la Samsung Electronics, abbia permesso di offrire a una selezione di nostri studenti e nostre studentesse l'opportunità di approfondire le loro competenze in un percorso formativo unico, che combina conoscente tecnologiche e competenze trasversali per favorire l’inserimento in contesti lavorativi in ambito IoT e Intelligenza Artificiale - ha commentato Laura Elisa Marcucci, delegata per le attività di orientamento per l'Università di Pisa - È un programma che sarà sicuramente utile anche per orientare gli studenti a scegliere con maggiore consapevolezza il percorso di studi magistrale. Fondamentale anche in questa edizione la collaborazione dei docenti dei dipartimenti di Ingegneria dell’informazione e Informatica, coordinati da Enzo Mingozzi, Giuseppe Prencipe e Giancarlo Bigi, che si sono resi disponibili per tenere le lezioni lato UniPi, e che ringrazio di cuore, e il supporto del dipartimento di Informatica, presso il quale si svolgono le attività didattiche. Infine, vorrei ringraziare lo staff del Career Service dell'università, per l'immenso e sempre impeccabile lavoro di organizzazione e coordinamento".
“Il cambiamento del paradigma tecnologico a cui stiamo assistendo in questo ultimo anno ha evidenziato la necessità quanto mai urgente di competenze digitali avanzate. Lo skills mismatch è un tema che ci sta molto a cuore e su cui lavoriamo ormai da anni. Con il progetto Samsung Innovation Campus abbiamo collaborato con oltre 20 università italiane e formato oltre 10.000 ragazzi per prepararli ad affrontare le sfide future. Non solo attraverso l’acquisizione di skills digitali, fondamentali per essere professionisti competitivi a livello globale e contribuire alla crescita del Paese, ma anche competenze trasversali: con un cambiamento così dirompente, è importante per noi contribuire alla formazione dei professionisti che uniscano alle competenze tecnologiche anche una visione che mantiene salda la centralità dell’uomo all’interno del processo tecnologico. Le persone non sono solo gli utenti finali di un’applicazione all’avanguardia ma sono la ragione ultima che deve far accelerare sull’innovazione” ha aggiunto Anastasia Buda, Corporate Citizenship & Internal Communication Manager di Samsung Electronics Italia.
Cybersecurity: verso il SonicWall Solution Centre dell'Università di Pisa
Sviluppare e promuovere soluzioni innovative per la sicurezza della rete e collaborare con il personale universitario e gli studenti, con possibilità di internship retribuite in azienda. Ruota attorno a questi punti l'intesa siglata questa mattina tra l'Università di Pisa e SonicWall, azienda leader nel campo della cybersecurity, per la realizzazione di quello che sarà il SonicWall Solution Centre di UniPisa.
“Con questo accordo puntiamo a consolidare il nostro ruolo di leadership, in Italia, nel campo della digitalizzazione; campo nel quale la sicurezza gioca un ruolo fondamentale - ha dichiarato il rettore dell’Università di Pisa, Riccardo Zucchi – La partnership che svilupperemo assieme a SonicWall, rappresenta, peraltro, una grandissima opportunità di formazione e professionale per le nostre studentesse e i nostri studenti che, durante i loro percorsi di laurea di primo livello, laurea magistrale e dottorato di ricerca, potranno ampliare le proprie conoscenze del settore della cybersecurity acquisendo, questo è il nostro auspicio, un importante vantaggio competitivo per la propria futura carriera”.
“SonicWall è onorata di collaborare con l'Università di Pisa per contribuire alla formazione dei propri studenti, aiutandoli a comprendere le minacce e le opportunità che il mondo della sicurezza informatica presenta loro ora e in futuro - ha dichiarato Bob VanKirk, CEO e Presidente di SonicWall - Gli istituti scolastici devono fare della sicurezza informatica una priorità e SonicWall è felice di unirsi all'Università di Pisa nel rendere la sicurezza informatica una priorità tra i suoi studenti”.
Il rettore dell'Università di Pisa, Riccardo Zucchi, e il CEO e presidente di SonicWall Bob Vankirk in occasione della presentazione dell'accordo
“L'Università di Pisa è responsabile della sicurezza di una vasta rete distribuita di sistemi, studenti, docenti, applicazioni e servizi per fornire i più alti livelli di apprendimento on-campus e in remoto e ora sta andando oltre l'infrastruttura - ha dichiarato Luca Taglioretti, Vice Presidente EMEA South and MSSP Programs di SonicWall - Insieme lavoreremo alla formazione degli studenti, nella condizione che comprendere l’importanza della cybersecurity sia il primo passo per mantenere se stessi e i propri contatti al sicuro e lontano dai crimini informatici”.
Nel SonicWall Solution Center di Pisa verranno svolte attività di beta testing e di validazione dei prodotti e dei servizi di SonicWall per la sicurezza della rete; saranno creati ambienti dimostrativi che serviranno come architetture di riferimento per i partner e i clienti dell'azienda statunitense e verranno anche elaborati prototipi concettuali (Proof of Concept) di nuovi prodotti e servizi per valutarne le potenzialità di sviluppo e i relativi investimenti.
Previsti anche programmi di tirocinio per le studentesse e gli studenti dell'Università di Pisa, che potranno così acquisire le conoscenze relative al mondo del lavoro necessarie a completare il proprio percorso formativo accademico e facilitare le loro successive scelte professionali. Allo stesso modo, nell'ambito dell'accordo, SonicWall svolgerà attività di formazione per gli studenti UniPi al fine di aiutarli a presentassi al mondo del lavoro nel migliore dei modi.