Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

news (5327)

Written by
Mercoledì, 18 Ottobre 2023 10:35

Marina Foschi eletta presidente della Associazione Italiana Alexander von Humboldt

foschiL’assemblea dei soci della Associazione Italiana Alexander von Humboldt ha eletto presidente per il quadriennio 2023-2027 la professoressa Marina Foschi, ordinaria di Lingua e traduzione tedesca presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa. La nomina corona il lungo impegno della professoressa Foschi, humboldtiana dal 1999, per la Fondazione Alexander von Humboldt di Bonn, di cui è stata ambasciatrice scientifica in Italia tra il 2014 e il 2020.

Istituita nel 1953 dal cancelliere della Repubblica Federale Tedesca Konrad Adenauer, la Fondazione Alexander von Humboldt promuove eccellenze nella ricerca e mira a creare una rete collaborativa a livello mondiale al fine di contribuire all'internazionalizzazione del sistema scientifico, migliorare la comprensione tra culture e paesi, promuovere lo “sviluppo sostenibile” negli stati economicamente più deboli nell'interesse di un mondo pacifico. La rete Humboldt raccoglie oggi, oltre agli ospiti accademici, revisori e specialisti dei comitati di selezione in Germania, circa 30.000 ricercatori e scienziati di tutto il mondo, tra cui 59 premi Nobel, contribuendo in modo rilevante allo sviluppo di nuovi approcci e prospettive di ricerca per la gestione delle sfide scientifiche e sociali della contemporaneità. Come le altre associazioni humboldtiane nel mondo, la Humboldt Italia, attiva nell’assetto attuale dal 2007, si prefigge di favorire la realizzazione delle finalità culturali e scientifiche della Fondazione Alexander von Humboldt di Bonn su scala nazionale e all’interno del più ampio contesto internazionale.

Humboldtiani a convegno nella sede di Villa Vigoni 2019.jpg

In qualità di presidente dell’associazione italiana, la professoressa Foschi, già membro del direttivo negli anni 2011-2015 e segretaria generale dell’Associazione negli anni 2015-2019, succede al fisico nucleare Giacomo de Angelis, dirigente di ricerca presso i Laboratori Nazionali di Legnaro, Padova, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (2015-2019 e 2019-2023), e all’ingegnere Claudio Borri, professore ordinario di Scienza delle costruzioni, già direttore del dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICEA) dell’Università di Firenze (2007-2011 e 2011-2015). Con la prof. Foschi, per la prima volta è una donna e una studiosa delle scienze umane a presiedere la Associazione italiana Alexander von Humboldt e a rappresentare una comunità scientifica interdisciplinare che conta in Italia circa 700 membri, una quarantina dei quali operante negli atenei di Pisa.

Written by
Mercoledì, 18 Ottobre 2023 08:25

Il cordoglio dell’Università di Pisa per la prematura scomparsa del professor Fabio Donato

fabio donatoL’Università di Pisa si unisce al cordoglio per la prematura scomparsa del professor Fabio Donato, Consigliere scientifico della Rappresentanza permanente d'Italia presso l'Unione europea, già studente e ricercatore dell’Università di Pisa.

Il professor Donato si era laureato al Dipartimento di Economia e Management dell’Ateneo pisano e qui aveva ricoperto il ruolo di ricercatore fino al traferimento all’Università di Ferrara, dove era diventato professore ordinario di Economia aziendale. Sette anni fa l’incarico alla Rappresentanza permanente d’Italia presso l’UE, dove era di fatto diventato il portatore degli interessi nazionali a Bruxelles nel campo della ricerca.

Tour4Eu, l’associazione che promuove la ricerca toscana all'interno dell'UE e che unisce la Regione Toscana e le sue sette istituzioni universitarie tra cui l’Università di Pisa, ha così espresso il suo cordoglio:

"Nella serata del 15 ottobre, è giunta notizia della prematura scomparsa all’ospedale St. Pierre di Bruxelles del Professor Fabio Donato, attaché della Rappresentanza permanente d'Italia presso l'Unione europea.
Alessandra Nardini, Assessora della Giunta Regionale della Toscana, insieme alle università toscane membri di TOUR4EU e la sua Presidente, esprimono il proprio cordoglio alla moglie Katty e ai figli Andrea e Giulia. Le università coinvolte, Università degli Studi di Firenze, Università di Pisa, Università degli Studi di Siena, Università per Stranieri di Siena, Scuola Superiore Sant'Anna, Scuola Normale Superiore, e Scuola IMT Alti Studi Lucca, uniscono le loro voci in ricordo di un uomo straordinario, un punto di riferimento fondamentale per la comunità scientifica italiana all'interno dell'Unione Europea. In questi anni, la sua vasta conoscenza, competenza e dedizione hanno contribuito in maniera determinante nella definizione delle politiche e delle decisioni, potenziando la ricerca ed il progresso sia dell'Italia che dell'Unione Europea nel suo complesso".

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa