Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

news (5329)

Written by
Mercoledì, 29 Giugno 2022 10:56

L’Ateneo fra i soci fondatori del Centro Nazionale Agritech finanziato dal PNRR

La transizione ecologica in agricoltura passa dal neonato Centro Nazionale di Ricerca per le Tecnologie dell’Agricoltura – Agritech che vede l’Università di Pisa fra i soci fondatori. Finanziato con la cifra record di 350 milioni (320 dei quali sui fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), il progetto ha come capofila l’Università di Napoli Federico II e coinvolge in tutta Italia ventotto atenei, cinque centri di ricerca e diciotto imprese.
L’Ateneo pisano è al lavoro su due dei nove nodi di ricerca in cui si articola il Centro, per progettare allevamenti e filiere agroalimentari smart e rendere le produzioni sostenibili e certificarne la qualità.

 

agritech.jpg

“Grazie a un approccio multidisciplinare svilupperemo sensori e altri sistemi di rilevamento a distanza per migliorare il benessere animale e mitigare l’impatto dei cambiamenti climatici sugli allevamenti”, spiega il professore Marcello Mele dell’Università di Pisa coordinatore delle attività insieme al collega Gianluca Brunori.
“Anche per quanto riguarda le filiere agroalimentari – continua Mele - l’applicazione di tecnologie digitali e di metodologie di calcolo avanzate, consentiranno di tracciare le caratteristiche qualitative dei prodotti e il loro impatto sull’ambiente, a beneficio di aziende, sistemi produttivi e consumatori”.

L’Università di Pisa è impegnata in Agritech con il Centro di Ricerche Agro-ambientali “Enrico Avanzi” e otto dipartimenti: Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, Ingegneria dell’Informazione, Informatica, Scienze Veterinarie, Fisica, Farmacia, Scienze Politiche, Giurisprudenza.

Il Centro Nazionale per le Tecnologie dell’Agricoltura, presentato ufficialmente a Napoli a giugno, vuole essere una risposta concreta ai bisogni di crescita di un settore chiave per l’economia che pesa notevolmente sul PIL italiano e su quello regionale. Agritech prevede l’applicazione di tecnologie per l’agricoltura perseguendo cinque obiettivi principali: resilienza, basso impatto, circolarità, recupero e tracciabilità. Il Centro sarà strutturato secondo l’impostazione Hub&Spoke, con un coordinamento a Napoli e nove nodi di ricerca equamente distribuiti tra il Nord, il Sud e il Centro Italia, in linea con il principio di riduzione dei divari alla base del programma Pnrr.

A livello nazionale i partner coinvolti sono: il Consiglio Nazionale Ricerche, Università degli Studi di Bari, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Università degli Studi di Milano, Università di Napoli Federico II, Università di Padova, Università di Siena, Università degli Studi di Torino, Università degli Studi della Tuscia, Centro Euro-Med sui Cambiamenti Climatici, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria, New Technologies, Energy and Sustainable Economic Development, Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige (Trento), Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Scuola Superiore Sant’Anna, Università degli Studi della Basilicata, Università di Bolzano, Università Campus Bio-Medico di Roma, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università di Catania, Università di Foggia, Università di Firenze, Università degli Studi di Genova, Università di Perugia, Università di Parma, Università di Pisa, Università di Reggio Calabria, Sapienza Università di Roma, Università di Salerno, Università di Sassari, Università di Udine, Università delle Marche, Antares Vision, Consorzi Agrari d’Italia, Gruppo Casillo, CNH Industrial, De Matteis Agroalimentare, e-geos S.p.A., Engineering, Eni, Graded, IBF Servizi, Irritec, Relatech, Società Sementi Italiana, Telespazio, IBF Servizi, Fondazione Cassa Depositi e Prestiti, Intesa San Paolo e Nestlé.

Written by
Mercoledì, 29 Giugno 2022 09:58

All’Università di Pisa arrivano i bagni genderless, i bagni senza distinzione di genere

Sono stati ufficialmente inaugurati al Polo Piagge i primi bagni “genderless” dell’Università di Pisa, bagni senza distinzione di genere, contraddistinti da un simbolo particolare, che potranno essere utilizzati da tutta la comunità studentesca e accademica. L’inaugurazione si è tenuta mercoledì 29 giugno alla presenza del rettore Paolo Mancarella, di Alessandra Nardini, assessora della Regione Toscana all’istruzione, università, ricerca e pari opportunità, di Arturo Marzano, delegato del rettore alle pari opportunità e alle questioni di genere, di Arianna Enrichens, consigliera di fiducia dell’Università di Pisa, di Francesco Giorgelli, vicepresidente del CUG, di Luca Giannoccaro, rappresentante della comunità studentesca, e di Junio Aglioti Colombini, vicepresidente dell’associazione Pink Riot. Quello del Polo Piagge è uno degli 86 bagni genderless che da oggi entrano in funzione nei vari edifici di tutto l’Ateneo.

bagni_genderless.jpg


“Le rivoluzioni culturali iniziano, molto spesso, con un piccolo gesto. Un segno che cambia il corso degli eventi. La targhetta che da oggi compare su circa un centinaio dei bagni del nostro Ateneo rientra in questa categoria – ha dichiarato il Rettore, Paolo Mancarella – È un atto di civiltà per dichiarare in modo fermo il nostro essere un’università aperta, in cui la differenza è una ricchezza e le discriminazioni non hanno diritto di cittadinanza".

bagni_genderless2.jpg
Il rettore Paolo Mancarella, l’assessora Alessandra Nardini, il professor Arturo Marzano.


“Dall’Università di Pisa, oggi, arriva un bel segnale, forte e chiaro: no a discriminazioni, stereotipi e pregiudizi – ha dichiarato l’assessora Alessandra Nardini – L'Università è il luogo del sapere, della cultura, luogo dove si praticano e si insegnano il rispetto, l'uguaglianza e le libertà. La Toscana è stata la prima Regione a dotarsi di una legge regionale contro le discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere, e di questo siamo orgogliosi. Siamo stati, siamo, e vogliamo essere sempre più, terra di diritti e pari opportunità. L'Università di Pisa ne è un ottimo esempio: da alcuni anni si è dotata, come le altre Università toscane, di un regolamento per le carriere alias, e quello di Pisa è tra i più all'avanguardia. Ricordo ancora la bandiera rainbow sventolare sul Rettorato pisano per il Toscana Pride del 2021, e tante altre iniziative che ho apprezzato in questi mesi e in questi anni. Ringrazio davvero di cuore per tutto l'impegno e la sensibilità dimostrata il Rettore Paolo Maria Mancarella, il professore Arturo Marzano, delegato alle attività 'Gender Studies and Equal Opportunites' e il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità".

bagni_genderless3.jpg
Da sinistra: Luca Giannoccaro, rappresentante comunità studentesca, prof. Veronica Neri, referente scientifica Polo Comunicazione del CIDIC, Francesco Giorgelli, vicepresidente del CUG, il rettore Paolo Mancarella, la consigliera di fiducia Arianna Enrichens, l’assessora Alessandra Nardini, il professor Arturo Marzano, Junio Aglioti Colombini, vicepresidente dell’associazione Pink Riot, la professoressa Elettra Stradella, ex presidente del CUG.


Il simbolo scelto per indicare il bagno genderless è uno tra quelli che viene riconosciuto a livello internazionale per indicare il genere neutro e che graficamente vuole dare l’idea di fluidità e superamento del binarismo: “La scelta di creare dei bagni genderless utilizzabili da chiunque, indipendentemente dalla propria identità o espressione di genere – afferma il delegato del rettore Arturo Marzano – recepisce una richiesta proveniente da studenti, studentesse, student* per garantire uno spazio a chi non si identifica in un genere specifico, a soggetti non binari, a persone transgender, confermando lo spirito di inclusività e rispetto che ha plasmato l’intero mandato rettorale di Paolo Mancarella”.

Quella di istituire bagni genderless è infatti l’ultima di una serie di azioni concrete che l’Università di Pisa ha intrapreso negli ultimi anni con l’obiettivo di costruire un ambiente inclusivo per tutte le persone che frequentano l’università, siano queste parte del corpo docenti, del personale amministrativo o del mondo studentesco. All’interno di questa politica di inclusione, nel gennaio del 2020 è entrato in vigore il nuovo regolamento per attivare la carriera alias, il dispositivo che tutela le persone che hanno la necessità di utilizzare, all’interno dell’Ateneo, un nome diverso rispetto a quello anagrafico.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa