Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante

Presentazione della scoperta di un nuovo documento su Bonagiunta Orbicciani da parte del LIDUP

data 08 Maggio 2025 15:30  |  luogo Auditorium della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Via San Micheletto 3, Lucca
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

bonagiuntasitoGiovedì 8 maggio, alle ore 15.30, presso l'Auditorium della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (Via San Micheletto 3, LU) avrà luogo l'incontro dal titolo "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante".

L'evento sarà dedicato alla presentazione della scoperta, da parte del Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università (LIDUP), di un nuovo documento sul poeta Bonagiunta Orbicciani da Lucca.
Conservato presso l’Archivio di Stato di Lucca, l'atto accerta che nel 1274 il rimatore era ancora in vita, con un guadagno di ben diciassette anni per la biografia del poeta lucchese. La cronologia di Bonagiunta, che Dante nel canto XXIV del Purgatorio sceglie come interlocutore per formulare la celebre definizione di «dolce stil novo», viene riscritta da questo importante ritrovamento con significative ricadute sotto il profilo letterario: Bonagiunta ci appare oggi, anche da un punto di vista biografico, un vero e proprio anticipatore dello Stilnovo fiorentino, aprendo così la strada a una nuova interpretazione complessiva del passo della Commedia di cui è protagonista.

La scoperta è il primo significativo risultato del progetto promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, "Poeti nella Lucca del Duecento. Primi scavi per una nuova valorizzazione di identità ed eredità della cultura cittadina prima di Dante", che indaga il patrimonio dell’Archivio di Stato e dell’Archivio Storico Diocesano di Lucca.
Grazie a un innovativo approccio interdisciplinare, il progetto mira a realizzare la prima ricostruzione complessiva del panorama poetico della Lucca del Duecento, tracciando un profilo storico-letterario, sociale e familiare dei suoi protagonisti, a partire dall’importante figura di Bonagiunta. 

Il ritrovamento verrà presentato per la prima volta al pubblico da Elisa Orsi (Università di Pisa) e Federico Lucignano (ricercatore indipendente). Al focus sui poeti del Duecento lucchese, nel corso dell’evento, si affiancherà un approfondimento sugli studiosi locali che di Dante si sono occupati, per valorizzare appieno la vivacità culturale e l’importanza di Lucca per gli studi su Dante e sul Medioevo.

L’incontro è organizzato dal gruppo LIDUP di Lucca e provincia col sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. In collaborazione con: Accademia Lucchese di Lettere, Scienze e Arti, Archivio di Stato di Lucca, Archivio Storico Diocesano di Lucca, Associazione Amici di Enrico Pea e Società Dante Alighieri Lucca.

L’evento sarà trasmesso in streaming sul canale YouTube dell’Associazione Amici di Enrico Pea.

 

Programma

15.30
Saluti e Introduzione ai lavori:
A. Casadei
Dante e Lucca: un cantiere ancora aperto

16.00
E. Orsi e F. Lucignano
Novità su Bonagiunta Orbicciani da Lucca e gli altri rimatori del Duecento lucchese: dai documenti d’archivio alla storia della letteratura

16.30
M. Paoli
Lucca nella Divina Commedia: ipotesi e scoperte di Lombardi Lotti, Luiso e Mancini

17.00
A. Poloni e A. Casadei
Prospettive di ricerca

Conclusioni

 

L'vento è organizzato dal gruppo lucchese del Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa (LIDUP), con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. In collaborazione con: Accademia Lucchese di Lettere, Scienze e Arti, Archivio di Stato di Lucca, Archivio Storico Diocesano di Lucca, Associazione Amici di Enrico Pea, Società Dante Alighieri Lucca.

 

Info e Contatti:
Elisa Orsi elisa.orsi@fileli.unipi.it

Allegati:

2025-05-08 15:30:00
2025-05-08 19:00:00

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa