Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Salute e consapevolezza: possibili percorsi tra formazione e partecipazione

Seminario e presentazione del progetto PARTNER

data 28 Gennaio 2025 10:00  |  luogo Casa Circondariale "Don Bosco"
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

partnersitoMartedì 28 gennaio, alle ore 10.00, presso la Casa Circondariale “Don Bosco”, avrà luogo il seminario dal titolo "Salute e Consapevolezza: possibili percorsi tra formazione e partecipazione".
L’evento rappresenta un’importante opportunità per presentare il progetto europeo PARTNER - Participatory Approach for Training, Empowerment, and Health Education Resources in Prisons, finanziato dal programma Erasmus+ e concepito per promuovere la salute e il benessere nelle strutture penitenziarie.

Il progetto, che si svilupperà nell’arco di tre anni (ottobre 2024 - settembre 2027), è realizzato in collaborazione con un consorzio internazionale che include, oltre all'Università (coordinatore del progetto), PROLEPSIS (Grecia), National Administration of Penitentiaries (Moldavia) e Centre Hospitalier Universitaire Montpellier (Francia).

PARTNER nasce dalla consapevolezza che i problemi di salute delle persone detenute sono problemi di salute pubblica. L’obiettivo del progetto è sviluppare soluzioni innovative e condivise che favoriscano l’empowerment, l’inclusione e la consapevolezza della popolazione carceraria. Tra gli obiettivi specifici vi sono la responsabilizzazione degli individui nel controllo della propria salute, l'adattamento dei programmi a contesti diversi, la promozione dell'inclusività, la promozione di una cultura di apprendimento continuo nelle carceri, la facilitazione della collaborazione tra le comunità carcerarie e il mondo accademico.
PARTNER si pone come esempio di approccio interdisciplinare, unendo competenze accademiche, esperienze sul campo e la partecipazione attiva delle persone detenute e degli operatori penitenziari.

Durante l’incontro, il team dell’Università – rappresentato da Lara Tavoschi, Erica De Vita, Elisa Diadema (Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia) e da Gerardo Pastore (Dipartimento di Scienze Politiche) – presenterà gli obiettivi e le attività di PARTNER.

 

 

Info e Contatti:
Gerardo Pastore gerardo.pastore@unipi.it

Allegati:

2025-01-28 10:00:00
2025-01-28 14:00:00

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa