Yambo, vita e opere di un artista eclettico
Seminario, visita guidata, convegno e proiezione nell'ambito della mostra “Gli esploratori dell’infinito”
Martedì 12 novembre e mercoledì 13 novembre avranno luogo una serie di eventi nell'ambito della mostra “Gli esploratori dell’infinito. Dal romanzo di Yambo al graphic novel”, in esposizione presso Palazzo Blu fino a domenica 17 novembre.
Marcoledì 12 novembre
Martedì 12 novembre, alle ore 17.30, presso l'Auditorium di Palazzo Blu, avrà luogo il seminario dal titolo "Yambo, vita di un eclettico".
Relatore sarà Fabio Gadducci, che è anche il curatore della mostra. Modera Stefano Renzoni.
Il seminario cercherà di illustrare i momenti chiave di una vita ricca di esperienze, eventi e di iniziative culturali e imprenditoriali, ben riassunta nella fortunata definizione di “eclettico fra due secoli”.
La partecipazione al seminario è gratuita. E' obbligatoria la prenotazione, da effettuarsi esclusivamente online attraverso il sito www.eventbrite.it. Il personale della biglietteria non è in possesso di tagliandi aggiuntivi oltre a quelli messi a disposizione sul web.
In caso di rinuncia si prega di annullare la registrazione sul sito stesso o contattando l'organizzazione.
Mercoledì 13 novembre
Mercoledì 13 novembre, alle ore 14.00, avrà luogo presso il Cinema Arsenale il convegno dal titolo "Yambo. Vita e operedi un artista eclettico" dedicato alle “incursioni” artistiche di Yambo nel campo del fumetto, del giornalismo e del cinema di fantascienza.
Il convegno sarà preceduto da una visita guidata alla mostra alle ore 12.00.
L'ingresso è libero.
Programma
12:00-13:00
Visita guidata con Fabio Gadducci (curatore) alla mostra "Esploratori dell'Infinito. Dal romanzo di Yambo al Graphic Novel", Palazzo Blu, Pisa.
13:00-14:00
Lunch Break
14:00-14:30
Coffee break
14:30-14:45
Saluti istituzionali
Roberto Davide Papini (La Nazione) e Cosimo Bracci Torsi (Palazzo Blu)
14:45-15:00
Introduzione ai lavori
Fabio Gadducci (Università di Pisa)
Prima sessione
15:00-16:30
Alberto Becattini (ANAFI)
Il realismo fantastico di Yambo nel fumetto: Uomini verdi, automi e avventurieri"
Marco Ciardi (Università di Firenze)
Yambo, Nicolas Flamel e la polvere di proiezione: tra fantasy e fantascienza
Giovanna Lambroni (Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze) ed Erica Vecchio (Biblioteca Marucelliana)
Yambo: tra giornalismo e pupazzettismo
16:30-17:00
Coffee break
Seconda sessione
17:00-18:30
Serena Facci e Luca Mazzei (Università di Roma Tor Vergata)
Zazzere ribelli: le tre vite di 'Ciuffettino' fra letteratura, dischi e serie tv
Davide Monopoli e Silvia Casolari (MUFANT)
Yambo e Albert Robida: due artisti totali della fantascienza europea delle origini
Paolo Tozzi (INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri)
Nella Luna con Yambo: la scienza come avventura
18:30-19:00
Proiezione de Un viaggio in una stella (1906, 11:35) e Matrimonio interplanetario (1910, 13:37)
introdotti e sonorizzati da Armando Corridore (Elara)
19:00-19:30
Chiusura dei lavori con aperitivo
20:00
Cena sociale
Info e Contatti:
050 916 950 info@palazzoblu.it https://palazzoblu.it/evento/yambo-vita-di-un-eclettico/