Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Le lingue e le culture degli ebrei. Dal Medioevo all’Età moderna

Workshop internazionale

data 09 Ottobre 2024 - 10 Ottobre 2024  |  luogo Varie località della città di Pisa Pisa PI, Italia
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

cisesito.jpgMercoledì 9 ottobre e giovedì 10 ottobre si terrà a Pisa il workshop internazionale dal titolo "Le lingue e le culture degli ebrei. Dal Medioevo all’Età moderna", organizzato dall'Università in collaborazione con il CISE (Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici).

L'evento comprenderà una discussione attorno ai volumi di Anna Linda Callow (La lingua che visse due volte. Fascino e avventure dell’ebraico, Garzanti, 2019; La lingua senza frontiere. Fascino e avventure dello yiddish, Garzanti, 2023), Laura Forti (La figlia inutile, Guanda, 2024), Michael Ryzhik (In a Foreign Land. The History of Hebrew in Italy, ha-Aḳademyah la-lashon ha-ʻIvrit, 2022), Daniel De Lucia (La varietà giudeo-spagnola tra rivitalizzazione e obsolescenza, Carabba, 2021) e Asher Salah (Il mondo fuori dal ghetto. I viaggi di Moise Vita Cafsuto, gioielliere dei Medici, Claudiana, 2022).

Il workshop si svolgerà in lingua italiana e sarà valido come aggiornamento per i docenti delle scuole superiori di primo e secondo grado.

 

Programma

Mercoledì 9 ottobre, Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli 2 - Pisa)

Chair: Mafalda Toniazzi (Scuola Normale Superiore di Pisa)


Ore 15:00
Saluti del Direttore e introduzione al workshop

Ore 15.15
Anna Linda Callow (Università di Milano)
La lingua che visse due volte. Fascino e avventure dell’ebraico, Garzanti, 2019.
Discussant: Michael Rizhik (Bar-Ilan University, Israele) e Claudia Rosenzweig (Bar-Ilan University, Israele).

Ore 16:00
Anna Linda Callow (Università di Milano)
La lingua senza frontiere. Fascino e avventure dello yiddish, Garzanti, 2023.
Discussant: Serena Grazzini (Università di Pisa) e Claudia Rosenzweig (Bar-Ilan University, Israele).

Ore 16:45
Laura Forti (scrittrice)
La figlia inutile, Guanda, 2024.
Discussant: Serena Grazzini (Università di Pisa) e Alessandra Veronese (Università di Pisa).

Ore 17:30-17:45
Pausa

Ore 17:45-19:00
Tavola rotonda

 

Giovedì 10 ottobre, Aula Magna di Palazzo Boileau (via S. Maria 85 - Pisa)

Chair: Alessandra Veronese (Università di Pisa)

Ore 9:15
Alessandra Veronese, (Università di Pisa)
Introduzione al workshop

Ore 9:30
Michael Ryzhik (Bar-Ilan University, Israele)
In a Foreign Land. The History of Hebrew in Italy, ha-Aḳademyah la-lashon ha-ʻIvrit, 2022.
Discussant: Fabrizio Lelli (Università di Roma “Sapienza”), Claudia Rosenzweig (Bar-Ilan University, Israele) e Asher Salah (Bezalel Academy of Arts and Design and The Hebrew University in Jerusalem, Israele).

Ore 10:15
Daniel De Lucia (PhD in Linguistica)
La varietà giudeo-spagnola tra rivitalizzazione e obsolescenza, Carabba, 2021.
Discussant: Enrico Di Pastena (Università di Pisa) e Fabrizio Franceschini (Università di Pisa).

Ore 11:00
Asher Salah (Bezalel Academy of Arts and Design and The Hebrew University in Jerusalem, Israele)
Il mondo fuori dal ghetto. I viaggi di Moise Vita Cafsuto, gioielliere dei Medici, Claudiana, 2022.
Discussant: Francesca Diana (Università di Pisa) e Mafalda Toniazzi (Scuola Normale Superiore di Pisa).

Ore 11:45-12:00
Pausa

Ore 12:00-13:00
Tavola rotonda 

 

Info e Contatti:
Mafalda Toniazzi mafalda.toniazzi@cise.unipi.it

2024-10-09 15:00:00
2024-10-10 14:00:00

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa