Hackaton 2024 del Centro “Enrico Avanzi”
Incontro di Co-progettazione sostenibile in collaborazione con CLab
Da giovedì 13 giugno a sabato 15 giugno, presso il Centro “Enrico Avanzi” a San Piero a Grado, si terrà l' "Hackaton 2024".
Scopo dell'hackaton è di ottenere dagli studenti frequentanti il Master in Sviluppo Sostenibile una serie di indicazioni, idee e progetti per valorizzare al meglio il potenziale del Centro.
Le attività di sabato 15 giugno saranno aperte alla cittadinanza.
L'evento è organizzato dal Dipartimento di Scienze Agrarie, dal Contamination Lab e dal CiRAA- Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi”.
Programma
Giovedì 13 giugno
10:30-11:10
Accoglienza e registrazione dei partecipanti
Aula Benvenuti, CiRAA, via Vecchia di Marina n. 6, San Piero a Grado, Pisa
11:10-12:00
Visita guidata alla Basilica di San Pietro Apostolo, San Piero a Grado
12:00-12:45
Saluti istituzionali
Prof. Angelo Canale, Direttore del CiRAA
Prof. Marcello Mele, Direttore del DiSAAAa
Prof.ssa Cristina Nali, Direttore del Master in Sviluppo Sostenibile e Cambiamento Climatico
Prof. Alessio Cavicchi, Delegato UNIPI per la promozione della cultura imprenditoriale e dell’innovazione
Dott.ssa Sonia Massari, Ricercatrice del DiSAAAa e promotore dell’evento
12:45-14:00
Pranzo rustico
14:00-18:00
Formazione dei gruppi, presentazione delle tematiche e lancio delle sfide
• individuazione delle potenzialità e regole del gruppo (mappa di empatia)
• apporto del singolo e del gruppo al progetto nell’ambito della tematica individuata
• compilazione di template sulla tematica individuata (online e cartaceo)
18:30-19:30
Passeggiata negli agroecosistemi del CiRAA (facoltativa)
19:30 in poi
Apericena
Venerdì 14 giugno
09:00-11:30
Interviste al personale del CiRAA (brevi presentazioni e question time)
09:00-09:15
Prof. Daniele Antichi
Inquadramento del CiRAA
09:15-09:30
Dott.ssa Silvia Baroni
Aspetti amministrativi
09:30-09:45
Dott. Riccardo Perioli
Attività silvicolturali e PAC
09:45-10:00
Dott. Matteo Finocchi
Sistemi agroforestali
10:00-10:15
Alessandro Pannocchia e Roberto Macchioni
Attività agricole e laboratorio di campagna
10:15-10:30
Andrea Mondini
Gestione dell’officina e del parco macchine
10:30-10:45
Dott. Marco Ginanni
UniORTO
10:45-11:00
Dott.ssa Elena Senatore
Allevamenti e stalle
11:00-11:15
Sabrina Ciampa
Laboratorio chimico
11:15-11:30
Dott. Marco Mainardi e Federico Soldani
Gestione del verde di ateneo
11:30-13:00
Analisi delle tematiche e delle attività del CiRAA, progettazione dei lavori
13:00-14:30
Pranzo rustico
14:30-16:00
Discussione dei problemi e concretizzazione delle idee
17:00-19:00
Realizzazione delle presentazioni
19:00 in poi
Apericena/show cooking
Sabato 15 giugno
evento aperto alla cittadinanza
09:00-10:00
Finalizzazione delle presentazioni
10:00-12:30
Presentazione dei lavori
12:30-13:00
Chiusura delle attività
a cura della Dott.ssa Sonia Massari e Prof. Alessio Cavicchi
13:00-14:00
Buffet dell’arrivederci