Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Cosa si intende per metodo della scienza?

Incontro con Roberto Gronda per "Scienza in Circolo"

data 12 Aprile 2024 21:15  |  luogo Circolo L'Ortaccio via Loris Baroni, Vicopisano
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

locandinaVenerdì 12 aprile alle 21:15 al Circolo l'Ortaccio di Vicopisano, per il ciclo "Scienza in Circolo", Roberto Gronda (Università di Pisa) affronterà il tema del metodo della scienza.

Si parla spesso di metodo scientifico e si sente dire che i risultati dell'attività scientifica sono affidabili perché conseguono dall'applicazione del metodo scientifico. Verrebbe da pensare, quindi, che esista qualcosa come una teoria condivisa di questa entità un po' esoterica e dalle virtù miracolose. In realtà, la filosofia della scienza ci insegna che non c'è alcun metodo scientifico - o, perlomeno, che non abbiamo idea di cosa esso possa essere. Certo, esistono dei metodi e delle tecniche utilizzate nelle diverse scienze, ma non si è ancora riusciti a trovare un elenco di azioni e operazioni che, se svolte correttamente, possano condurci a quel prodotto pregiato che chiamiamo conoscenza scientifica. E ci sono ottime ragioni per pensare che un tale elenco non ci sia. Siamo dunque preda di un inganno? La scienza è soltanto politica condotta con altri mezzi? Non proprio: abbiamo buoni motivi per evitare conclusioni così drastiche. Dire che non esiste un metodo scientifico non vuol dire che la conoscenza scientifica non sia affidabile; vuol dire piuttosto che la scienza è un'attività umana che deve fare i conti con la complessità del reale. E cercare di comprendere il reale è compito ben più difficile dell'adempiere a una serie di obblighi e formalità prescritti da un fantomatico metodo scientifico.

Roberto Gronda insegna Filosofia della Scienza all'Università di Pisa. Ha conseguito il perfezionamento presso la Scuola Normale Superiore di Pisa con una tesi sulla filosofia del giovane Dewey. Le sue attività di ricerca si concentrano sulla storia del pragmatismo, sulla filosofia della scienza e sui rapporti fra scienza e democrazia.

Il Ciclo "Scienza in Circolo" propone una serie di eventi divulgativi in cui vengono approfondite alcune questioni in diversi campi della scienza, in un ambiente informale e aperto alla discussione e alle domande.
"Scienza in Circolo" ha il patrocinio del Comune di Vicopisano e dell'Università di Pisa

 

Info e Contatti:
Roberto Gronda roberto.gronda@unipi.it

2024-04-12 21:15:00
2024-04-12 23:15:00

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa