Normatività contemporanea: norme sperimentali e norme sensoriali nel settore alimentare
Convegno nell'ambito di NutriDialogo
Venerdì 15 e sabato 16 marzo, presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, avrà luogo il convegno dal titolo "Normatività contemporanea: norme sperimentali e norme sensoriali nel settore alimentare".
Le norme sensoriali, destinate a “suscitare comportamenti” attraverso la sollecitazione dei sensi o a tradurre l’approccio sensoriale in discorso normativo, lasciano emergere una normatività multiforme e una tensione fra natura e cultura, sensi e sensori, umano e artificiale.
Le norme sperimentali, oramai introdotte per ragioni che non sempre rispondono a specifiche esigenze tecnico-scientifiche o emergenziali, sollevano interrogativi sulla validità dei metodi, sui criteri di valutazione dei risultati, sulla governance della sperimentazione, sull’adozione di adeguati “protocolli”.
Il Convegno intende esplorare diversi contesti normativi nei quali si va costruendo una normatività contemporanea sensoriale e/o sperimentale.
La partecipazone è gratuita e libera fino all'esaurimento dei posti disponibili. E' consigliata l’iscrizione scrivendo a una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Convegno fa parte degli incontri realizzati nell'ambito di NutriDialogo. Il Diritto incontra le altre Scienze su Agricoltura, Alimentazione Ambiente ed è realizzato grazie al sostegno dell'Università, dell’AIDA - Associazione Italiana Diritto Alimenatare e del DiSAAA-a (Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentarie e Agro-Ambientali.
"NutriDialogo. Il Diritto incontra le altre scienze su Agricoltura, Alimentazione e Ambiente" è un ciclo di incontri e colloqui nato nel 2014 a cura di Alessandra di Lauro. Da esso ha avuto origine anche un'omonima collana delle Edizioni ETS. L'iniziativa ha lo scopo di promuovere la conoscenza di argomenti che si pongono al crocevia di diverse discipline, esplorando i temi dell'Agricoltura, dell'Alimentazione e dell'Ambiente e le interrelazioni fra diversi settori scientifici.
Leggi il programma completo dell'evento
Il Convegno è accreditato per la formazione degli Avvocati di Pisa con il riconoscimento di 6 crediti formativi ordinari non frazionabili. L’iscrizione per gli Avvocati avviene attraverso la piattaforma Sfera.
Il Convegno è in corso di accreditamento per l’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Pisa, Lucca, Massa Carrara.