Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

L'età romantica. Letteratura tedesca tra Rivoluzione e Restaurazione

Presentazione del volume di Francesco Rossi per il "Seminario d'Interpretazione Testuale"

data 11 Marzo 2024 17:30  |  luogo Palazzo Boilleau Via Santa Maria, 85, 56126 Pisa PI, Italia
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

seminario-interpretazione-testuale-202103-banner-768x510_copy.jpgLunedì 11 marzo, alle ore 17.30, presso l'Aula Magna di Palazzo Boilleau, avrà luogo la presentazione del volume di Francesco Rossi dal titolo "L'età romantica. Letteratura tedesca tra Rivoluzione e Restaurazione" (Carocci, 2023).
Intervengono Alessandro Fambrini e Matteo Galli.

L'incontro è organizzato nell'ambito del XXIII ciclo del Seminario di Interpretazione Testuale.

Partecipa da remoto.

La registrazione degli incontri sarà disponibile sul canale YouTube del seminario.

Quarta di copertina

L’età romantica ha inciso profondamente sulla concezione moderna dell’arte e della letteratura, sia in relazione al modo di intendere il rapporto tra fantasia e realtà, sia per quanto riguarda la rielaborazione dei miti e dei modelli tradizionali. È l’età in cui gli sviluppi dei saperi scientifici e filosofici si intrecciano con i più radicali mutamenti nella vita sociale, politica ed economica, mentre esplode la questione nazionale: Rivoluzione e Restaurazione sono i poli cronologici e dialettici che la comprendono, e tuttavia la sua eredità ci riguarda ancora oggi. Il volume si addentra nel laboratorio poetico e sociale del Romanticismo tedesco, tracciandone un bilancio attraverso l’analisi delle opere e del dibattito intellettuale da cui deriva il suo ruolo di avanguardia nella storia culturale dell’Europa contemporanea. La concezione ironica, universale e progressiva della scrittura inaugurata dai romantici tedeschi conferisce infatti un rilievo inedito ai dispositivi di mediazione letteraria, tra i quali rientrano la critica, la traduzione e la riscrittura.

Seminario di Interpretazione Testuale

Il Seminario di interpretazione testuale intende essere un luogo d'incontro e di discussione aperto a tutti i docenti e agli studenti interessati. Promuove cicli di lezioni con cadenze regolari su temi non prefissati, con l'unica indicazione, per chi interviene, di concentrarsi su un singolo testo. L'intento è quello di privilegiare la centralità e l'autonomia delle opere - in prevalenza letterarie, ma anche pittoriche, musicali o riferite ad altri tipi di linguaggio - nella convinzione che esse parlino della realtà, anche se secondo modi e forme diversissimi rispetto ai discorsi dimostrativi e ideologici a cui troppo spesso vengono ricondotte. Ai relatori si chiede di 'fare parlare' un testo, mostrando come, attraverso un uso assai peculiare delle sue strutture formali, esso costruisca un'immagine fine e complessa del nostro rapporto col mondo. In questo senso, pur nel rispetto di appartenenze disciplinari, specialismi e specificità dei vari linguaggi, l'approccio al fenomeno letterario, e più latamente espressivo, sarà concepito come trasversale: al di là degli steccati di epoca, cultura e nazionalità, e all'insegna di un'idea ampia di opera letteraria e artistica, dai generi canonici fino ai limiti incerti di ogni forma di figuralità.

 

Info e Contatti:
interpretazionetestuale@gmail.com

Allegati:

2024-03-11 17:30:00
2024-03-11 19:30:00

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa