Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

La straordinaria attività di lieviti e batteri utilizzati nelle produzioni alimentari

Conferenza con Manuela Giovannetti

data 06 Marzo 2024 16:30  |  luogo Museo di Storia Naturale Via Roma, 79, 56011 Calci PI, Italia
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

Conferenza Giovannetti 6-3-2024 LIEVITI BATTERI CIBO.jpgMercoledì 6 marzo, alle ore 16.30, presso il Museo di Storia Naturale, la professoressa Manuela Giovannetti (Professore Emerito di Microbiologia Agraria, Università di Pisa) terrà la conferenza dal titolo La straordinaria attività di lieviti e batteri utilizzati nelle produzioni alimentari”.

La conferenza è il terzo incontro del ciclo Essere piccoli. Viaggio nel microcosmo.

Abstract

Fin dalla nascita della civiltà, senza vederli e senza conoscerne l’esistenza, abbiamo utilizzato lieviti e batteri per produrre cibi e bevande. E ancora oggi essi sono alla base della nostra vita quotidiana. Nella conferenza saranno illustrate le straordinarie attività di questi microrganismi benefici, che sono alla base della produzione di molti cibi e bevande fermentati: pane, pizza, vino, birra, formaggi, aceto, yougurt, caffè, cioccolato, kefir, kombucha e molti altri.

Al termine della conferenza sarà possibile osservare al microscopio alcuni vetrini preparati direttamente in sede con lieviti e altri organismi.

Essere piccoli. Viaggio nel microcosmo

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa propone un ciclo di incontri tematici dal titolo "Essere piccoli. Viaggio nel microcosmo" dedicato ai microrganismi.
La salvaguardia del nostro pianeta e la sopravvivenza dell’umanità dipendono sempre più dalla conservazione della biodiversità, cioè da ecosistemi popolati da un gran numero di specie diverse, tra loro interagenti. Spesso, la conservazione della biodiversità è mirata a proteggere solo alcune specie vegetali e animali, ignorando i microrganismi, che, anche se invisibili ai nostri occhi e vivendo all’interno e intorno ad animali e piante, svolgono un ruolo molto importante negli ecosistemi contribuendo a rendere il nostro pianeta abitabile per tutti gli esseri viventi.

Le conferenze si svolgeranno in presenza nella Sala conferenze del Museo di Storia Naturale e sono ad accesso libero.

Immagine: Lieviti, batteri, cibo

 

Info e Contatti:
050 2212970 info@msn.unipi.it https://www.msn.unipi.it/it/essere-piccoli-viaggio-nel-microcosmo/

Allegati:

2024-03-06 16:30:00
2024-03-06 20:00:00

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa