Israele/Palestina. Quali prospettive per la pace?
Incontro del Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace
L'11 dicembre alle 17, nell'Aula Magna Nuova del Palazzo "La Sapienza", Il Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace dell’Università di Pisa organizza il seminario pubblico “Israele/Palestina. Quali prospettive per quale pace?”.
Dopo una settimana di tregua per consentire uno scambio di ostaggi tra Hamas e Israele, i bombardamenti su Gaza sono ripresi con grande intensità. Il responsabile per gli Affari umanitari delle Nazioni Unite ha dichiarato che “non c’è più alcun posto sicuro, non gli ospedali, non i rifugi, non i campi profughi”. Le Nazioni Unite stimano che 1,8 milioni di persone siano state sfollate: quasi 958.000 di loro si trovano in 99 strutture delle Nazioni Unite nel Sud della Striscia. I morti sono più di 16.000.
Dopo un primo, partecipato, seminario dedicato alle cause e alle dinamiche del conflitto, il Centro Interdisciplinare “Scienze per la Pace”, in linea con la propria missione, invita la comunità universitaria e la cittadinanza a un’iniziativa pubblica di approfondimento finalizzata a contribuire alla comprensione della guerra in corso e alla promozione delle condizioni per una trasformazione nonviolenta del conflitto, per la fine delle violenze e la costruzione della pace. Mai come in questo momento, è necessario riflettere sulle condizioni per un cessate il fuoco generale e per la ripresa di un percorso praticabile di reale pacificazione.
L’iniziativa sarà introdotta dai saluti di Valentina Mangano, Direttrice del CISP, e da Giorgio Gallo, co-fondatore del CISP e del corso di laurea in Scienze per la pace, esperto di teoria dei sistemi applicati all’analisi e alla risoluzione dei conflitti, e sarà moderata da Renata Pepicelli, esperta di storia sociale del mondo arabo-islamico contemporaneo.
Intervengono: