La giustizia tra memoria e storia
Incontro sul libro "Monte Sole Marzabotto: il processo, la storia, i documenti"
Lunedì 27 Novembre alle 17, alla Gipsoteca di arte antica, si tiene l'incontro "La giustizia tra memoria e storia", una discussione sulla ricerca della giustizia a partire dal libro Monte Sole Marzabotto: il processo, la storia, i documenti (a cura di Marco De Paolis e Paolo Pezzino, Viella 2023).
La strage di Monte Sole – più conosciuta con il nome del comune dove è stato costruito il sacrario, Marzabotto – è l’eccidio più sanguinoso compiuto dai tedeschi in Italia durante l’occupazione nazista del nostro Paese. Tra il 28 settembre e il 5 ottobre del 1944, in un’operazione formalmente presentata come rastrellamento antipartigiano, vennero sterminate intere comunità situate nell’altopiano fra le Valli del Reno e del Setta: furono quasi 800 i civili uccisi, per lo più bambini, donne e anziani. Insieme alla strage di Sant’Anna di Stazzema, quella di Monte Sole è diventata, agli inizi degli anni Duemila, il simbolo di una nuova e singolare stagione giudiziaria relativa agli eccidi nazifascisti compiuti in Italia tra il 1943 e il 1945 che, oltre a rappresentare una importante svolta nella metodologia e nella giurisprudenza, ha fornito preziosi materiali agli storici, consentendo l’acquisizione di documenti e testimonianze inedite. Per quanto tardivo il processo per la strage – celebrato nel 2006 presso il Tribunale militare di La Spezia – ha permesso di individuare, processare e condannare decine di criminali di guerra sottrattisi per oltre sessant’anni alla giustizia.
L'incontro è organizzato in collaborazione con la Camera Penale di Pisa e con la Biblioteca Franco Serantini.
Programma
Introduzione
Elena Franchini (BFS-Issoreco)
Relazioni:
Ezio Menzione (Camera penale di Pisa)
Gianluca Fulvetti (Università di Pisa, Dipartimento di Civiltà e forme del sapere)
Discussione:
Marco De Paolis (magistrato) Paolo Pezzino (Presidente Istituto nazionale Ferruccio Parri)