Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Israele/Palestina. Comprendere il conflitto per costruire la pace

Seminario pubblico organizzato dal Centro Interdisciplinare “Scienze per la Pace”

data 09 Novembre 2023 17:00  |  luogo Palazzo "La Sapienza" Via Curtatone e Montanara, 15, 56126 Pisa PI, Italia
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

Immagine dal sito CISP, PACE salam shalomDal 7 ottobre il conflitto israelo-palestinese vive una drammatica escalation. Hamas e altri gruppi armati palestinesi hanno commesso un attacco terroristico con l'uccisione sommaria di civili israeliani, la presa di ostaggi e il lancio indiscriminato di razzi contro Israele. A questi atti di terrore il governo israeliano ha risposto con azioni contro i responsabili e con l’“assedio totale” di Gaza: una popolazione di 2,2 milioni di persone è lasciata senza acqua potabile, senza cibo sufficiente, senza luce, senza carburante, senza medicinali, esposta a continui bombardamenti che non risparmiano ospedali, luoghi di culto, abitazioni private, campi profughi.

In linea con la propria missione, il Centro Interdisciplinare “Scienze per la Pace” invita la comunità universitaria e la cittadinanza a un'iniziativa pubblica di approfondimento finalizzata a contribuire alla comprensione della guerra in corso e alla promozione delle condizioni per una trasformazione nonviolenta del conflitto, per la fine delle violenze e la costruzione della pace.

L'iniziativa, dal titolo “Israele/Palestina. Comprendere il conflitto per costruire la pace” si terrà giovedì 9 novembre, ore 17, nell’Aula Magna Storica della Sapienza.

Arturo Marzano, studioso dello Stato di Israele e del conflitto israelo-palestinese, ricostruirà il contesto storico entro cui si colloca l'attuale escalation di violenza, illustrando gli sviluppi del conflitto israelo-palestinese dagli accordi di Oslo a oggi.

Valeria Eboli, studiosa di diritto internazionale umanitario e delle sue applicazioni pratiche nei conflitti armati, richiamerà l’attenzione sui principi e sulle norme giuridiche internazionali applicabili alla conduzione della guerra in corso, a partire dagli obblighi di protezione dei civili non combattenti e dal divieto di punizioni collettive.

Federico Oliveri, studioso di filosofia del diritto e di etica della comunicazione pubblica, rifletterà sui principi di un giornalismo di pace, illustrando alcune buone pratiche per un'informazione rigorosa ed equilibrata, che possa contribuire alla comprensione del conflitto armato e alla sua trasformazione nonviolenta.

Pamela Murgia, studiosa di analisi del discorso, soprattutto politico e mediatico, in lingua araba, ricostruirà la storia del movimento di Hamas a partire dall'analisi delle sue strategie comunicative.

Prendendo le mosse da questi contributi scientifici, la discussione verterà sulle possibili e necessarie prospettive per un cessate il fuoco e per una pace giusta e sostenibile.

L'iniziativa sarà introdotta dai saluti di Valentina Mangano, Direttrice del CISP, e da Giorgio Gallo, co-fondatore del CISP e del corso di laurea in Scienze per la pace, esperto di teoria dei sistemi applicati all’analisi e alla risoluzione dei conflitti, e sarà moderata da Renata Pepicelli, esperta di storia sociale del mondo arabo-islamico contemporaneo.

 

Info e Contatti:
segreteria@pace.unipi.it https://cisp.unipi.it/

Allegati:

2023-11-09 17:00:00
2023-11-09 19:00:00

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa