Strategie verdi per città resilienti
Convegno
Venerdì 24 novembre, alle ore 08.30, presso l'Aula Magna del Polo Piagge, avrà luogo il convegno dal titolo "Strategie verdi per città resilienti".
L'evento è organizzato dal Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali in collaborazione con il Centro Interdipartimentale per lo studio degli effetti del cambiamento climatico dell'Università di Pisa e con l'Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini.
Scopo del convegno è quello di illustrare e confrontare esempi di progettazione del verde urbano finalizzata alla creazione di città resilienti. Molti dei problemi che si riscontrano nel vivere in città possono essere attenuati da un maggiore ricorso alle nature-based solutions. L’UE riconosce alle aree urbane un ruolo centrale nel contrasto ai cambiamenti climatici. Un confronto tra specialisti contribuisce a individuare le priorità del mondo della ricerca. Tecnici responsabili del verde di città italiane e straniere e ricercatori presenteranno le strategie verdi innovative adottate in risposta alle emergenti problematiche legate al cambiamento climatico.
L'evento è aperto a tutti gli interessati e in particolare a tecnici e operatori del settore, agronomi, architetti, ricercatori e studenti. La partecipazione è libera sino a esaurimento posti.
Programma
8:30
Registrazione partecipanti
9:00
Saluti, coordina Giacomo Lorenzini
Marcello Mele, Direttore DiSAAA-a, UniPi
Elisa Giuliani, Prorettrice per la sostenibilità e l’Agenda 2030, UniPi
Paolo Vernieri, Presidente ProGEVUP, UniPi
Damiano Remorini, Direttore CIRSEC, UniPi
9:20
Ramona Magno, CNR (Istituto per la BioEconomia)
Cambiamenti climatici: quali impatti in ambiente urbano?
9:40
Francesco Ferrini, Università degli Studi di Firenze (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali)
La biodiversità urbana in uno scenario di cambiamento globale
10:20
Izaskun Marti Carral, Comune di Barcellona (Servizi Tecnici e di Pianificazione per Parchi e Giardini)
Le strategie verdi della città di Barcellona (2020-2030)
11:00
Coffee break
11:30
Ciro Degl’Innocenti, Comune di Padova (Settore Verde, Parchi e Agricoltura Urbana)
Strumenti per la gestione del verde urbano della città di Padova
11:50
Antonella Perretta, Comune di Prato (Pianificazione Strategica del Patrimonio Naturale)
Città di Prato, infrastrutture verdi, vulnerabilità e risorse: l’utilizzo dei dati per la priorità delle azioni
12:10
Irene D’Accardio - Fabio Daole, Comune di Pisa (Infrastrutture e viabilità - Mobilità - Verde e arredo urbano - Edilizia Scolastica)
Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare (PinQUA): Progetto PISA.THIS (Tollerance, Hospitality, Inclusion e Sustainability)
12:30
Cecilia Cantini, Comune di Firenze (Servizio Parchi Giardini Aree Verdi)
Obiettivi e strategie del Piano del Verde per la Città di Firenze
12:50
Paolo Bellocci, Associazione Direttori e Tecnici Pubblici Giardini
Le nuove linee guida dell’Associazione Pubblici Giardini per la gestione della foresta urbana pubblica
13:10
Pausa Pranzo
14:30 - 17:00
Tavola rotonda, coordina Rossano Massai
Con la partecipazione dei relatori della mattina e di
Lorenzo Peruzzi, Orto e Museo Botanico Università di Pisa
Renato Ferretti, Consiglio Nazionale Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali
Marta Ciafaloni, Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Pisa