Tangible and intangible cultural heritage. Through past, present and future
III edizione dell'International Symposium on Cultural Heritage in War and Peace
Giovedì 18 e venerdì 19 gennaio 2024 avrà luogo presso il Forlì Campus dell'Università di Bologna la III edizione dell'International Symposium on Cultural Heritage in War and Peace dal titolo "Tangible and intangible cultural heritage. Through past, present and future".
L'evento è organizzato dall’Università di Bologna, dalla McGill University e dall’University of Mississippi, in collaborazione con l’Università di Pisa e altri Atenei internazionali.
Tutti noi viviamo e sperimentiamo diversi paesaggi del patrimonio culturale naturale e artificiale nella nostra vita quotidiana. I resti del passato sono presenti in forma tangibile, come oggetti e strutture, o in forma immateriale, come narrazione, tradizione o memoria collettiva. Vivono e hanno scopi diversi: spesso ci guidano attraverso il presente e ispirano il futuro. A volte, sono più un racconto ammonitore che serve come promemoria di un passato difficile, di cui spesso si abusa, rimodellato e riproposto da coloro che ricoprono posizioni di autorità.
Questo tema invita i partecipanti ad approfondire la nozione di patrimonio culturale. Propone di concentrarsi su diversi aspetti della protezione del patrimonio nei conflitti e in tempi di pace, concettualizzando più criticamente la nozione di tangibilità e intangibilità, affrontando le nuove problematiche legate alla tutela del patrimonio extra-terrestre e offrendo metodologie innovative per affrontare la conservazione e la gestione del patrimonio.
Call for Abstracts
Gli interessati a partecipare sono invitati ad inviare entro e non oltre il 30 Settembre 2023 un abstract di massimo 500 parole a
Mirosław M. Sadowski miroslaw.sadowski@mail.mcgill.ca
e a
Gianluigi Mastandrea Bonaviri gianluigimastandreabonaviri@gmail.com
Il simposio avrà una componente artistica sotto forma di un concorso aperto, volto a selezionare prodotti artistici innovativi che rappresentano il patrimonio culturale. Le creazioni selezionate saranno esposte durante il simposio, oltre che diffuse online. Gli artisti che desiderano partecipare devono inviare le loro creazioni a Sergio Iovino all’indirizzo sergio.iovino1@gmail.com sempre entro e non oltre il 30 settembre 2023.