Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Il rischio biologico occupazionale

Seminario del Master in Igiene Industriale, Prevenzione e Sicurezza

data 07 Luglio 2023 09:30  |  luogo Polo Fibonacci Via Filippo Buonarroti, 3, 56127 Pisa PI, Italia
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

logo del masterIl 7 Luglio 2023, nell' Aula PS1 del Polo Fibonacci, si tiene il seminario “Il rischio biologico occupazionale", organizzato dal Master in Igiene Industriale, Prevenzione e Sicurezza dell’Università di Pisa per celebrare la sua 20° edizione.

Il Master, proprio per il suo contenuto professionalizzante e l’unicità del percorso didattico rispetto ad altre realtà italiane, negli anni ha formato più di 150 allievi che hanno che hanno avuto un buon inserimento nel mondo del lavoro, comprovato anche dalle indagini occupazionali successive al conseguimento del titolo. 

Programma 

9.30 Saluti istituzionali
Prof.ssa Caterina Rizzo – Delegata del Rettore per la formazione continua
Dott.ssa Giovanna Bianco – Responsabile Settore prevenzione e sicurezza nei luoghi di Lavoro Regione Toscana Dott. Mario Papani- Vicedirettore INAIL Toscana
Prof. Massimo Dal Monte - Direttore del Dipartimento di Biologia Dott. Spartaco Mencaroni – Presidente SItI sezione Toscana Dott.ssa Patrizia Andreini - AIDII
Dott. Fabrizio Bianchi - Associazione Italiana di Epidemiologia Dott.ssa Anna Maria Di Giammarco - SNOP
Prof. Giovanni Rossi - UNPISI

10.00 Introduzione: Il rischio Biologico Occupazionale: nuovi scenari, nuovi approcci, necessità formative
Prof.ssa Annalaura Carducci–Dipartimento di Biologia

10.15-13.00 Interventi
moderazione: Prof.Marco Verani

10.30 Raccogliere e analizzare i dati sulle infezioni in ambito occupazionale: progetto BRIC
Dott.ssa Donatella Talini -Ausl Toscana Centro

11.00 I risultati del Progetto “Prevenzione e tutela della salute e dell’ambiente in caso di impiego di tecniche biotecnologiche avanzate”
Dott.ssa Elena Sturchio –INAIL Dip. Innovazioni Tecnologiche

11.30 La disinfezione: verifica di efficacia in diversi contesti lavorativi
Prof. Roberto Lombardi –Università degli studi di Napoli “Federico II” – già INAIL Dip. Innovazione Tecnologica

12.00 Esperienze sul rischio biologico: presentazione di 2 tesi di studenti del Master
Dott.ssa Marta Mazzotta – Dott. Leonardo Zaccheo

12.30 Discussione

13:00 -14:00 Pausa Pranzo

14:00 -16,00 Tavola Rotonda: “Cosa abbiamo imparato dalla pandemia? Come dovremo affrontare il futuro?” Introduzione e moderazione: Annalaura Carducci
Interventi: Stefania Papa, Davide Petri, Marina Mameli, Paola D’Osvaldo

 

Info e Contatti:
Marco Verani marco.verani@unipi.it

Allegati:

2023-07-07 09:30:00
2023-07-07 18:30:00

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa