Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

AVA3 e le nuove sfide per l’inclusione didattica: il ruolo dell’editoria universitaria accessibile

Incontro della Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per la Disabilità – CNUDD

data 07 Luglio 2023 09:30  |  luogo Centro Congressi Le Benedettine Piazza S. Paolo a Ripa D'Arno, 16, 56125 Pisa PI, Italia
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

cnuddlargo

Venerdì 7 luglio, alle ore 9.30, presso il Centro Congressi "Le Benedettine", avrà luogo l'incontro della Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per la Disabilità – CNUDD dal titolo "AVA3 e le nuove sfide per l’inclusione didattica: il ruolo dell’editoria universitaria accessibile".

Come garantire una inclusione didattica reale e concreta? A che punto è il processo verso un’editoria universitaria accessibile? A queste domande intende rispondere la CNUDD in un importante momento di sintesi e riflessione a Pisa insieme a tutti gli stakeholder.

La registrazione è obbligatoria per la partecipazione in presenza. Registrati

Sarà possibile assistere all'evento in diretta streaming sul canale Youtube dell'Università.

L'evento è promosso in collaborazione con il Centro per l'Innovazione e la Diffusione della Cultura dell'Università -CIDIC

Programma

9:00-9:30
Saluti istituzionali 

Moderatore:
Luca Fanucci, Delegato per l’inclusione degli Studenti e del Personale con disabilità e DSA dell’Università di Pisa

Intervengono:
Riccardo Zucchi, Rettore Università di Pisa
Claudio Pettinari, Rappresentante CRUI
Alberto Arenghi, Presidente CNUDD

9:30-9:50
Il cambio di paradigma: le linee guida di AVA 3 e le nuove opportunità per gli Atenei
Antonio Felice Uricchio, Presidente ANVUR

9:50-10:10
La forza dei numeri: i traguardi raggiunti e le nuove sfide della politica inclusive nella formazione accademica
Fabio Ferrucci, Delegato del Rettore alla Disabilità, Università degli Studi del Molise

10:10-10:30
Le normative di riferimento: European accessibility act e il trattato di Marrakech
Mario Barbuto, Presidente Fondazione LIA

10:30-11:10
Coffee Break

11:10-11:30
La lettura accessibile: le opportunità offerte dalle nuove tecnologie
Cristina Mussinelli, Segretario Generale Fondazione LIA

11:30-11:50
L'accessibilità degli strumenti didattici : l’attuale offerta dell’Editoria Accademica Italiana
Maurizio Messina, Presidente Gruppo Accademico Professionale AIE (Associazione Italiana Editori)

11:50-12:20
Editoria inclusiva e missione accademica: le University Press Italiane. Analisi di un case study: La Costituzione Italiana in formato accessibile
Claudia Napolitano, Presidente Associazione “Coordinamento University Press Italiane”

12:20-13:20
Tavola Rotonda: Come favorire la disponibilità di libri digitali accessibili a tutti gli studenti e a tutte le studentesse con disabilità e con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)

Moderatore:
Alberto Arenghi, Presidente CNUDD

Partecipanti:
Maurizio Messina, Presidente Gruppo Accademico Professionale AIE
Cristina Mussinelli, Segretario Generale Fondazione LIA
Claudia Napolitano, Presidente Associazione “Coordinamento University Press Italiane”
Paola Passarelli, Direttore Generale Biblioteche e diritto d’autore
Claudio Pettinari, Giunta CRUI e coordinatore della Commissione Ricerca della CRUI
Antonio Felice Uricchio, Presidente ANVUR

13:30-15:00
Lunch Break

 

Info e Contatti:
segreteria@cidic.unipi.it

2023-07-07 09:30:00
2023-07-07 13:30:00

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa