Lavorare le memorie private e pubbliche della decolonizzazione
Giornata conclusiva di "Archivi de/coloniali tra Italia e Libia"
Giovedì 25 maggio, alle ore 17.00, presso il Cinema Arsenale avrà luogo la Giornata conclusiva del Progetto speciale per la didattica del titolo "Archivi de/coloniali tra Italia e Libia. Lavorare le memorie private e pubbliche della colonizzazione, ri-posizionare lo sguardo tra storia, cinema e arte".
Il passato coloniale italiano è un passato che non passa, che continua a essere in mezzo a noi, sebbene apparentemente invisibilizzato e silenziato. Ad uno sguardo attento lo si ritrova facilmente nei nomi di molte strade, piazze, locali commerciali, statue, targhe così come in album fotografici, pellicole amatoriali, lettere, oggetti familiari conservati in molte case. Da questo passato emergono storie famigliari, anche pisane, come il caso delle sorelle Daniela e Alba Cappelletti, la cui famiglia può testimoniare la presenza in Libia dalla fine dell’Ottocento sino al ritorno in Italia e a Pisa poco prima del colpo di stato militare di Gheddafi del 1969.
Durante l'evento avrà luogo la proiezione di sei materiali audiovisivi realizzati dagli/dalle studenti coinvolti nel progetto, realizzati con il coordinamento di Renata Pepicelli (Docente di Storia del Mondo Arabo Contemporaneo), Chiara Tognolotti (docente di storia del cinema) e Michele Di Donato (docente di Storia Contemporanea) e con la supervisione artistica di Alessandra Cianelli.
Dopo la presentazione dei video degli studenti avrà luogo anche la poriezione di due produzioni audio-visuali delle artiste/ricercatrici Alessandra Cianelli e Alessandra Ferrini.
A seguire l'intervento di Barbara Spadaro (Università di Liverpool) dal titolo "Arte, memoria e decolonizzazione della ricerca storica".
Alla fine Chiara Tognolotti, Michele Di Donato e Renata Pepicelli proveranno a tirare le somme di questo percorso didattico tra ricerca storica e cinematografica da una prospettiva decoloniale.