Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Il MAGOH di Mappa

Presentazione del portale per la gestione dei dati archeologici

data 21 Aprile 2023 10:30  |  luogo Gipsoteca di Arte Antica Piazza S. Paolo All'Orto, 20, 56127 Pisa PI, Italia
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

locandinaIl 21 aprile, alle ore 10:30, presso la Gipsoteca di Arte Antica dell'Università di Pisa, in piazza San Paolo all'Orto, verrà presentato MAGOH, il nuovo applicativo di gestione dei dati archeologici del nord della Toscana.

Il portale è frutto del lavoro biennale dell’omonimo progetto (MAGOH: Managing Archaeological data for a sustainable GOvernance of the Heritage - https://www.mappalab.eu/magoh/), finanziato da Regione Toscana (nell'ambito del "POR FSE 2014-2020 Asse A – Occupazione, assegni di ricerca in ambito culturale, 2018), dall’Università di Pisa e dal Ministero della Cultura.

Il progetto, coordinato dalla prof. M. Letizia Gualandi con la collaborazione del prof. Gabriele Gattiglia e della dr. Francesca Anichini, è stato realizzato nell'ambito del "Laboratorio MAPPA - Metodologie digitali APPlicate all'Archeologia" del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere e ha visto la stretta collaborazione di un team di giovani ricercatori e studenti con i funzionari di due Soprintendenze Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, rispettivamente per le province di Pisa e Livorno e per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato, e dell’Istituto Centrale Archeologia del MIC.

Obiettivo del progetto era la digitalizzazione e la messa a sistema delle informazioni contenute nell’enorme mole di documenti archeologici conservati negli archivi delle Soprintendenze. Attraverso un innovativo applicativo web, tutti questi legacy data sono stati acquisiti, sistematizzati e resi disponibili in rete.

 

Info e Contatti:
Francesca Anichini francesca.anichini@unipi.it

Allegati:

2023-04-21 10:30:00
2023-04-21 14:30:00

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa