Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Argomentare e dire e raccontare. L'impronta dell'oralità nella narrativa breve dalle origini alla contemporaneità

Convegno di studi

data 15 Novembre 2012 - 16 Novembre 2012  |  luogo Polo Fibonacci Via Filippo Buonarroti, 3, 56127 Pisa PI, Italia
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

quadro con dameSi svolgerà al Polo Fibonacci il Convegno di studi dal titolo "Argomentare e dire e raccontare. L'impronta dell'oralità nella narrativa breve dalle origini alla contemporaneità" nei giorni 15 e 16 novembre 2012.

Si tratta di una due giorni di studio per delineare, con interventi di diverso taglio (filologico, storico-linguistico, teorico-critico, comparatistico), una storia della narrativa breve dalle origini ai giorni nostri, con una particolare attenzione al rapporto che il genere intrattiene con l'oralità.

Programma dell'iniziativa:

Giovedì 15 novembre - Aula Magna di Scienze

mattina, inizio ore 9.30

Roberta Cella (Università di Pisa)
Introduzione

Lucia Battaglia Ricci (Università di Pisa)
In Toscana, prima del canone: la novella tra Novellino e Decameron

Coffee break

Nicolò Maldina (Università di Leeds)
Boccaccio tra tradizione omiletica e schemi letterari. Appunti sul De casibus.

Enrico Giaccherini (Università di Pisa)
Boccaccio in Albione. Novellare nell'Inghilterra medievale.

pomeriggio, inizio ore 15.00

Elisabetta Menetti (Università di Modena e Reggio Emilia)
Dopo Boccaccio: la novella tra storia e mirabile.

Martyna Urbaniak (Scuola Normale Superiore)
Tra visione onirica e dibattito accademico: forme e funzioni del racconto breve entro la cornice dei Marmi di A. F. Doni

Coffee break

Maria Grazia Profeti (Università di Firenze)
Raccontare in Spagna nei secoli d'oro

Venerdì 16 novembre - Aula L Polo Fibonacci

mattina, inizio ore 9.30

Sergio Zatti (Università di Pisa)
Introduzione

Alberto Godioli (Scuola Normale Superiore)
Novella, riso e beffa: Ottocento europeo e modernismo italiano

Giuseppe Lo Castro (Università della Calabria)
Novella, oralità e verità. Esempi di giustizia, violenza e potere in Verga

Coffee break

Marina Polacco (Università dell'Aquila)
Parlare la parola d'altri. Voce narrante e voce dei personaggi nelle Novelle per un anno

Luca Crescenzi (Università di Pisa)
Oralità e paradosso in Kafka

pomeriggio, inizio ore 15.00

Paola Italia (Università Roma La Sapienza)
Descrizione, narrazione, racconto: L'Incendio di Via Keplero.

Alessandro Viti (Università di Siena)
Voci sentite nell'aria. Gianni Celati narratore

Coffee break

Elena Porciani (Seconda Università di Napoli)
I tre livelli dell'oralità letteraria nei racconti di Grace Paley

L'iniziativa è organizzata da un gruppo di studenti e dottorandi del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica

 

Info e Contatti:
infoilfollevolo@libero.it

2012-11-15 09:30:00
2012-11-16 23:00:00

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa