UniStem Day - L’infinito viaggio della ricerca scientifica
XV edizione
Venerdì 10 marzo si tiene la quindicesima edizione dell'Unistem Day 2023, dal titolo "L’infinito viaggio della ricerca scientifica". La giornata, dedicata agli studenti delle scuole superiori, è un’occasione per avvicinare la ricerca scientifica, a partire dalle cellule staminali.
Gli eventi sono organizzati dai coordinatori Alessandra Salvetti (Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale) e Marco Onorati (Dipartimento di Biologia).
UniStem Day è la giornata internazionale dedicata agli studenti delle scuole superiori, organizzata dal Centro UniStem a partire dal 2009. L’evento si svolgerà in 87 Università e Istituti di Ricerca in Australia, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Olanda, Polonia, Regno Unito, Serbia, Spagna, Svezia, Ungheria. 14 Paesi, 2 continenti e 30.000 studenti: tutti insieme pronti ad intraprendere l’infinito viaggio della ricerca scientifica.
L’evento è anche incluso tra le iniziative UNIPI per l’orientamento DM934/2022 . Gli studenti interessati possono ancora iscriversi, selezionandolo come modulo C al link https://prenotazione-eventi.unipi.it/ entro l'8 marzo 2023.
Programma
Sessione mattutina: Aula Magna Fratelli Pontecorvo, Edificio E, Polo Fibonacci
9:00-9:15
Apertura a cura dei Coordinatori
9:15-9:30
Nota di Benvenuto dell’Università di Pisa
Prof.ssa Vittoria Raffa, Delegata per la Promozione della Ricerca nel settore delle Scienze della Vita
9:30-10:00
Alessandra Salvetti, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Pisa
Cosa sono le cellule staminali? Come si rigenerano i tessuti?
10:00-10:30
Marco Onorati, Dipartimento di Biologia, Università di Pisa
Generare neuroni in laboratorio e riparare il DNA per studiare e patologie del nostro cervello
10:30-11:00
Coffee-break
11:00-11:30
Maria Teresa Dell’Anno, Cellular Engineering Laboratory, Fondazione Pisana per la Scienza
Cellule staminali neurali: sono utili per le lesioni spinali?
11:30–12:00
Serena Danti, Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale, Università di Pisa
Rigenerare e ingegnerizzare i tessuti con le cellule staminali
12:00 – 12:30
Discussione finale e chiusura lavori, con la partecipazione degli studenti UNIPI
Sessione pomeridiana: Unità di Biologia Cellulare e dello Sviluppo, Dipartimento di Biologia, Università di Pisa
14:30-17:00
Gli ospiti vestiranno i panni di giovani ricercatori, guidati da studenti magistrali, per osservare con i loro occhi i fenomeni di rigenerazione nel mondo animale, cellule staminali umane in coltura e organoidi!
E' previsto un Super Quiz Finale