Innovabile. La fabbrica del cibo 4.0 per filiere e scarti zero
Convegno internazionale sull'agroalimentare innovativo e sostenibile
Venerdì 21 ottobre, a partire dalle ore 8.45, presso l'Aula Magna del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali, avrà luogo il convegno internazionale sull'agroalimentare innovativo e sostenibile dal titolo "Innovabile. La fabbrica del cibo 4.0 per filiere e scarti zero". L'evento è realizzato con il contributo del MiPAAF.
Destinatari del convegno sono le aziende del comparto agroalimentare, i ricercatori del settore, gli studenti dei corsi di studio interessati. Oltre alle figure accademiche nazionali e internazionali, è previsto l’intervento di Comuni, Provincia di Livorno, Assoenologi e altre associazioni di categoria. Parteciperanno all’evento, Barilla e Salov, pilastri dell’Agro alimentare Italiano.
La partecipazione è gratuita, previa registrazione via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il convegno intende fare il punto sullo stato dell'arte e tracciare le tendenze di un agroalimentare sempre più innovativo e sostenibile.
Sarà affrontato il tema della sensoristica, presentando tutte le potenzialità sulla tracciabilità e aumento della shelf-life dei prodotti alimentari. Sensori assemblati ad hoc permettono di misurare la pressione e la temperatura all’interno di una bottiglia di vino, permettendoci di valutare l’importanza della sua variazione sul processo di affinamento del vino e sul processo di tappatura dello stesso (queste ricerche sono condotte grazie alla collaborazione tra DiSAAAa, INFN e azienda La Cura).
Verrà condotto un focus sul mondo del vino: dai vini senza solforosa al vino senza chimica aggiunta sviluppato dai tecnologi alimentari dell’Università di Pisa in collaborazione con alcune aziende, in particolare la Fattoria dei Barbi.
Programma
8:45 Registrazione
9:00 Saluti dalle Autorità dell’Università di Pisa
Rettore
Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali (DiSAAA-a)
Presidente del Corso di Laurea Magistrale Biosicurezza e Qualità degli Alimenti, DiSAAA-a.
Moderatore: Fabio Mencarelli, DiSAAA-a Università di Pisa
Sessione I - Sensoristica e prodotti da forno
9:30
“Le potenzialità della sensoristica veloce, non invasiva e economicamente sostenibile, applicata all’ambito alimentare, con particolare riguardo all’impatto sulla tracciabilità, l’aumento della shelf-life dei prodotti e alla riduzione dello scarto”
Andromachi Tsirou, CERN, Ginevra.
9:50
“Monitoring e analisi intelligente dei parametri fisici in tempo reale, con tecniche non invasive, per la caratterizzazione dei processi di produzione e conservazione dei prodotti da forno”
Fabrizio Palla, INFN, Pisa.
10:10
“Prodotti da forno: innovazione e sostenibilità nelle realtà industriali”
Corrado Ferrari, Barilla S.p.A
10:30
“Attualità e prospettive del food packaging attivo, rinnovabile e biodegradabile (state of the art and perspectives of active, biobased and biodegradable food packaging)”.
Beatrice Coltelli, Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale, Università di Pisa.
11:00-11:30 Coffee break
Sessione II - Recupero degli scarti e sostenibilità
11:30
“Integropectin: nuovi prodotti funzionali da scarti dell'industria agro-alimentare”
Lara Testai, Vincenzo Calderone, Dipartimento di Farmacia, Università di Pisa,
Francesco Meneguzzo, Lorenzo Albanese, Federica Zabini, Istituto per la BioEconomia - Consiglio Nazionale delle Ricerche.
11:50
“Valorizzazione di antiche varietà di Prunus avium L. e recupero dei loro scarti industriali per mezzo dei NADES”
Alessandra Braca, Dipartimento di Farmacia, Università di Pisa.
12:10
“Evoluzione delle componenti aromatiche durante la vinificazione: ottimizzazione del processo fermentativo tramite monitoraggio dello spazio di testa attraverso micro-sensoristica MOX”
Brizzolara S., Luminare A.G., Floridia G., Gambineri F. e Tonutti P., Scuola Superiore S. Anna, Pisa.
12.40 Pranzo a buffet
Sessione III - Tracciabilità e innovazione di processo
Moderatore: Emiliana Carotenuto (Redazione L’Informatore Agrario)
14:30
“Ricerca e innovazione per la sostenibilità nell’industria di processo: a case study in Salov sul processo di raffinazione di oli vegetali”
Luca Guidi e Linda Rossi, SALOV, S.p.A, Massarosa.
14:50
“Etichettatura intelligente ed integrata nell’industria alimentare: tracciabilità e tutela dell’autenticità”
Giuseppe Paderni, Università di Donja Gorica, Montenegro.
15:10
“I problemi di tracciabilità della filiera del vino affrontati attraverso la prospettiva della mobilità Marie Sklodowska-Curie”
Gustavo Perez Gonzalez, Universitat Autònoma de Barcelona, Spagna.
15:30
“Prodotti senza lattosio: come il Marchio di Certificazione Lfree lega in modo indissolubile innovazione e sostenibilità”
Simona Dominici e Maria Sole Facioni. ElleFree® s.r.l, Lucca
15:50-16:20 Coffee break
Sessione IV – Produzione e prodotti verso il futuro
16:20
“Applicazione dell’LCA nelle filiere zootecniche; limiti e opportunità”
Matteo Finocchi, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, Pisa.
16:40
“Gli insetti commestibili: sostenibilità e innovazione”
Linda Abenaim e Barbara Conti, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, Pisa.
17:00
“Il vino, la filiera che è già a scarti zero, può fare il passo successivo: zero chimica aggiunta”
Stefano Cinelli Colombini, Fattoria dei Barbi, Montalcino.
17:20
“La tecnologia giusta per un nuovo modo di essere naturale (R)”
Giuseppe Floridia, Parsec s.r.l, Sesto Fiorentino.
17:40 Rappresentanti di Enti locali, Associazioni, Centri di Ricerca
Assoenologi, Vincenza Folgheretti
Provincia di Livorno, Irene Nicotra
Donne del Vino, Maria Giulia Frova
Bioma S.A. (Svizzera) Maurizio De Simone
Centro NutraFood, Lucia Guidi
18:30 Discussione finale e cerimonia di chiusura
19.30 Cena sociale
Gustare la musica ascoltando il vino: l’esperienza culturale di CantinaJazz come laboratorio di indagine sul mistero della sinestesia. Francesca Venturi, Giuseppe Ferroni, Angela Zinnai (DAFE, Università di Pisa, Italia), Roberto Marangoni (Dipartimento di Biologia, Università di Pisa, Italia) ed Emiliano Loconsolo.