Geografia e tecnologia
Giornate di studi interdisciplinari
Nei giorni 30 giugno-1° luglio si terranno le Giornate di Studi interdisciplinari su Geografia e Tecnologia, promosse dalla Società di Studi Geografici, in collaborazione con il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere (progetto di eccellenza) e con il Gruppo Agei Geografia dell’innovazione e dell’informazione.
La geografia, insieme ad altre discipline, è senza dubbio chiamata ad interrogarsi sull’evoluzione delle tecnologie, sui profondi mutamenti generati in campo economico, sociale e culturale a diverse scale territoriali (da quella globale a quella locale e individuale) e sulle nuove forme di spazialità ibride e di intersezione tra esseri umani, elementi naturali e macchine.
Obiettivo di queste giornate è quello di discutere sui diversi risvolti geografici che caratterizzano questa linea tematica, contribuendo al dibattito scientifico e politico attuale e sollecitando il dialogo tra studiosi di diverse discipline.
La partecipazione all'evento è aperta a docenti, studenti e persone interessate, previa registrazione all'indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Programma
Giovedì 30 giugno
Ore 13.30 Apertura della Segreteria e registrazioni
Ore 14.30 Saluti istituzionali
- Paolo Mancarella, Rettore Università di Pisa
- Simone Maria Collavini, Direttore Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere,
- Maria Chiara Carrozza, Presidente CNR
- Alessandra Nardini, Assessora all’Istruzione, università e ricerca, Regione Toscana
- Egidio Dansero, Presidente Società di Studi Geografici
- Elena Dell’Agnese, Presidente Associazione dei Geografi Italiani
Ore 15.00-17.00 Sessione plenaria 1 (AULA A)
Spazi, connessioni, rappresentazioni nella società degli algoritmi
Dialogo interdisciplinare tra Dino Pedreschi (docente di Informatica, Università di Pisa); Cristina Capineri (docente di Geografia, Università di Siena); Adriano Fabris (docente di Filosofia morale, Università di Pisa); Camilla Lenzi (docente di Economia applicata, Politecnico di Milano)
Modera: Michela Lazzeroni (docente di Geografia economico-politica, Università di Pisa)
17.00 Pausa caffè
17.30-19.00 Sessioni parallele – SLOT 1
19.30 Aperitivo (Palazzo della Sapienza)
Venerdì 1° luglio
Ore 9.00- 10.30– Sessioni parallele SLOT 2
10.30 Pausa caffè
11.00 – Sessione Plenaria 2 (AULA A)
Oltre la smart city. Ripensare ai modelli della città del futuro
Dialogo interdisciplinare tra: Paolo Nesi (docente di Ingegneria informatica, Università degli Studi di Firenze); Matteo Robiglio (docente di Composizione architettonica e urbana, Politecnico di Torino); Teresa Graziano (docente di Geografia economico-politica, Università di Catania); Sonia Paone (docente di Sociologia dell'Ambiente e del Territorio, Università di Pisa)
Modera: Paola Zamperlin (docente di Geografia, Università di Pisa)
13.00 Buffet
Ore 14.00-15.30 – Sessioni parallele SLOT 3
Ore 15.30-17.30 – Sessione Plenaria 3 (AULA A)
Prospettive future per la ricerca, la didattica e la terza missione
Interventi dei/delle proponenti delle sessioni.
Moderano: Egidio Dansero, Presidente Società di Studi Geografici e Monica Morazzoni, coordinatrice del Gruppo Agei “Geografia dell’innovazione e dell’informazione”