Aquí se funda un país. Viaggio nella rivolta del Cile
Presentazione del volume di Clelia Bartoli per Scienze per la Pace
Lunedì 16 maggio, dalle 16:15 alle 18:00, nell'Aula B1 di Palazzo Carità (via Paoli 15) nell'ambito dei seminari dei corsi di laurea in Scienze per la Pace e del Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace (CISP), Clelia Bartoli presenta il suo volume "Aquí se funda un país. Viaggio nella rivolta del Cile", (Round Robin Editrice 2020).
Sarà possibile seguire l'evento da remoto sulla piattaforma Microsoft Teams (Attività seminariali 877ZW). Partecipa all'evento
Per i soggetti esterni all'Università è possibile partecipare in modalità virtuale inviando una mail alla Prof.ssa Eleonora Sirsi (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) o alla Prof.ssa Sonia Paone (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Abstract
Nessuno sospettava quello che stava per accadere. Sembrava il Paese più florido e pacifico dell'America latina. Si vantava di essere il più europeo. Eppure è bastato l'aumento di pochi spiccioli del biglietto della metropolitana per far detonare un processo di radicale ripensamento della Nazione fino all'avvio di una nuova fase costituente. Ma come è accaduto che una protesta senza apparenti avvisaglie si estendesse e prendesse campo a tal punto? Attraverso un diario di viaggio dai giorni della grande mobilitazione all'inaugurazione dell’Assemblea costituente, l'autrice porta alla luce le ragioni, i temi e le modalità del risveglio cileno: gli effetti dell'esperimento neoliberale, l'apporto dei popoli indigeni, il rapporto tra generazioni, la globalizzazione del movimento femminista cileno, il processo di autoeducazione popolare in vista del processo costituente e molto altro. Un "saggio narrativo" che oscilla tra la descrizione di eventi visibili, quali i tafferugli per le strade di Santiago, e l'investigazione dei tumulti interiori che scuotono l'intimo di ciascuno quando lo status quo vacilla.
Clelia Bartoli, docente di Sociologia del diritto e Diritti umani presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Palermo. Ha fondato con un gruppo di giovani migranti “Giocherenda” un collettivo che inventa e costruisce giochi cooperativi. Ha sviluppato diverse pratiche educative sperimentali al fine di generare comunità educanti dove siano ripensate le dinamiche di potere. Ha raccontato la rivolta cilena in un testo italiano: Aquí se funda un país. Viaggio nella rivolta del Cile (2020), tradotto ed aggiornato in un volume in inglese: Chile Revolts. From Riots toward a New Constitution (2022). Tra gli altri suoi libri: Inchiesta a Ballarò. Il diritto visto dal margine (2019); Legal clinics in Europe. For a commitment of higher education in social justice (2016); Razzisti per legge. L’Italia che discrimina (2012); La teoria della subalternità e il caso dei dalit in India (2008).