La ricerca territoriale per la trasformazione sociale: alcune evidenze dal caso del post-terremoto dell'Appennino centrale
Seminario con Davide Olori per Scienze della Pace
Lunedì 4 aprile, dalle 16:15 alle 18:00, nell'Aula B1 di Palazzo Carità via Paoli 15 nell'ambito dei seminari dei corsi di laurea in Scienze per la Pace e del Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace (CISP), si terrà il seminario "La ricerca territoriale per la trasformazione sociale: alcune evidenze dal caso del post-terremoto dell'Appennino centrale". Relatrore sarà Davide Olori.
Sarà possibile seguire l'evento da remoto sulla piattaforma Microsoft Teams (Attività seminariali 877ZW). Partecipa all'evento
Per i soggetti esterni all'Università è possibile partecipare in modalità virtuale inviando una mail alla Prof.ssa Eleonora Sirsi (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) o alla Prof.ssa Sonia Paone (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Abstract
Muovendo dall'esperienza di ricerca della prima emergenza e delle conseguenze del management emergenziale del terremoto che ha colpito l'appennino centrale nel 2016-2017, analizzeremo grazie ad alcune traiettorie di casi specifici la fase lunga di recovery post-disastro. Ci focalizzeremo in particolare sullo sforzo pubblico dedicato allo sviluppo socio-territoriale dei luoghi colpiti e sul ruolo degli altri attori coinvolti nel processo. In filigrana all'analisi dello sviluppo delle fasi post-disastro sarà possibile interrogare il rapporto tra conoscenza, ricerca e tentativi di trasformazione sociale.
Davide Olori, sociologo del territorio, è attualmente ricercatore su temi territorialisti. Dottorato in Scienze Sociali presso l’Università del Cile e in Sociologia presso quella di Bologna, i suoi temi di ricerca principali riguardano le disuguaglianze e la loro dimensione socio-spaziale. Insieme a molte altri, ha dato vita al progetto Emidio di Treviri sul post-terremoto in Appennino Centrale per cui hanno pubblicato 'Sul fronte del Sisma' (DeriveApprodi, 2018). Sulle stesse montagne aveva già fondato l’Ecomuseo del Monteceresa ed animato altri progetti di comunità legati all’eredità della civiltà rurale (Cooperativa di Comunità del Ceresa). Ha collaborato a documentari (B-io, 2020; Le terre di Tutti, 2020; A passo d'uomo tra i pastori, 2017; Un carnevale tra le nevi, 2016), ricerche e pubblicazioni, festival (Fluvione Film Festival, FonteFina, BorghiFolk) sulle questioni legate alle "terre alte".