Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Shakuntala: poesia indiana tra antico e moderno

Incontro con la poetessa Arundhathi Subramaniam

data 12 Giugno 2012 16:30  |  luogo Palazzo Boilleau Via Santa Maria, 85, 56126 Pisa PI, Italia
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

Arundhathi SubramaniamIl 12 giugno alle 16.30, nell’Aula Magna di Palazzo Boileau, si tiene l’incontro con la poetessa Arundhathi Subramaniam dal titolo: “Shakuntala: poesia indiana tra antico e moderno”, organizzato dal Dipartimento di Anglistica e dal Master in Traduzione di Testi Postcoloniali con la collaborazione della Biblioteca LM2.
Presenterà la Direttrice del Master, Biancamaria Rizzardi. Interverranno Andrea Sirotti, studioso e traduttore di poesia indiana, e Saverio Sani, studioso di lingua sanscrita.
La proiezione delle preziose tavole di Parama Libralesso accompagnerà la lettura poetica organizzata da Loredana Foresta, attrice e traduttrice, di brani antico-indiani dal poema epico Mahabharata e dal dramma Shakuntala di Kālidāsa, e di poesie in lingua originale dell’Autrice. Le traduzioni dall’inglese sono a cura degli Allievi del Master.

Arundhathi Subramaniam

Arundhathi Subramaniam è nata nel 1967 a Mumbai da famiglia originaria del Tamil Nadu. Ha studiato lingua e letteratura inglese al St.Xavier College e all'Università di Mumbai. Oltre che poetessa è anche danzatrice, giornalista freelance e critico di danza e spettacolo. Ha diretto il progetto di interazione fra le arti denominato «Chauraha» presso il Centro Nazionale per le Arti Performative di Mumbai. Le sue poesie sono apparse su prestigiose riviste internazionali quali The PEN All India Journal, Poeisis, The Brown Critique, Kavya Bharati e The Independent.
Considerata fra le migliori poetesse indiane nate negli anni Sessanta, Arundhathi Subramaniam è stata una delle esponenti di spicco del Poetry Circle di Mumbai, che annovera i poeti cresciuti sotto l’egida di figure carismatiche quali Nissim Ezekiel e Adil Jussawalla.
Tra i suoi volumi si ricordano: On Cleaning Bookshelves (2001) e Where I Live, (2005) pubblicati in India da Allied Publishers, e l’antologia Where I Live: New and Selected Poems, pubblicata da Bloodaxe in Inghilterra (2009). Sue poesie appaiono nell’antologia Reasons for Belonging, curata da Ranjit Hoskoté per Penguin India (2002). Insieme a Jerry Pinto ha curato l’antologia tematica Confronting Love, (Penguin India 2012).
In Italia alcuni suoi testi poetici sono inclusi nell'antologia di poesia femminile indiana L'India dell'anima, a cura di Andrea Sirotti (Le Lettere 2000 e 2006).

 

Info e Contatti:
Biancamaria Rizzardi b.rizzardi@angl.unipi.it http://mastertraduzione.humnet.unipi.it

2012-06-12 16:30:00
2012-06-12 23:00:00

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa