Pisa e Napoleone
Itinerari guidati alla scoperta delle presenze napoleoniche
Il programma della Settimana Napoleonica prevede una serie d'incontri che si terranno a Pisa, San Miniato, Montefoscoli e Pugnano.
Pisa, lunedì 21 maggio ore 16.30
Biblioteca Universitaria di Pisa, Sala Storica
Inaugrurazione della Mostra Bibliografica: "I tesori napoleonici della Biblioteca Universitaria"
Saluto della direttrice della Biblioteca Universitaria Alessandra Pesante
Introduzione dell'assessore alla Cultura della Provincia di Pisa Silvia Pagnin
Lettura dell'ode Il cinque maggio di Alessandro Manzoni – scuola "R. Fucini" di Pisa
Interventi:
Paolo Romano Coppini, I Bonaparte in Toscana
Alessandro Breccia, Pisa negli anni francesi
Paolo Benvenuto, I Bonaparte: una dinastia fucecchiese?
Segue aperitivo
La Mostra Bibliografica sarà aperta al pubblico fino a venerdì 1 giugno con i seguenti orari:
9-13, 14.30-18.30 (giorni di chiusura: sabato pomeriggio e domenica)
Info: www.pisa.sbn.it
San Miniato, mercoledì 23 maggio
ore 9.30
Aula Magna Conservatorio Santa Chiara
Omaggio del cinema al mito di Napoleone: proiezione di N (Io e Napoleone) di Paolo Virzì
con alcuni protagonisti del film
ore 10
Piazza Duomo
Avvio del percorso guidato ai luoghi legati alla famiglia Buonaparte in San Miniato:
partenza da piazza Duomo, arrivo all'Accademia degli Euteleti.
La proiezione di N (Io e Napoleone) sarà proposta anche giovedì 24 maggio alle ore 10 nella sede scolastica di San Donato
Orari percorso guidato Settimana napoleonica San Miniato (22-27 maggio):
Martedì, giovedì, venerdì, sabato 17-19
Mercoledì 10-12, 17-19, 21-23
Domenica 10-12, 17-19
Montefoscoli, giovedì 24 maggio
ore 15.30
Casa Vaccà Berlinghieri
Tra storia e poesia con Andrea Vaccà Berlinghieri, alla scoperta delle missive di guerra di Leopoldo Vaccà Berlinghieri, in compagnia dei versi dedicati dal poeta Giovanni Fantoni ad Andrea Vaccà
ore 16.30
Tempio di Minerva Medica
Passeggiata con i costumi storici fino al Tempio di Minerva Medica
Musiche d'epoca a cura del Trio Fattori alternate alla lettura dell'ode "Il cinque maggio" di Alessandro Manzoni e di brani tratti dalla Congiura degli Eguali di Filippo Buonarroti
Degustazione di gaufres imperiali e cioccolato caldo
Villa Roncioni (Pugnano), venerdì 25 maggio ore 17
Viaggio tra musica e recitazione con i costumi della Fondazione Cerratelli:
un'aria della Tosca interpretata dalla Scuola di musica "G. Bonamici" di Pisa e le "Prose dell'Italia Unita, pensieri settecenteschi sulla nascita di una Nazione" a cura dell'Associazione Culturale "Dopo le Quinte" accompagneranno gli ospiti negli ambienti più suggestivi della villa.
Interventi di Stefano Renzoni e Alessandro Tosi, proiezione di "Napoleone al cinema" di Pier Marco De Santi
Degustazione di un 'dolce napoleonico' – Istituto "G. Matteotti di Pisa"
Tutti gli eventi sono a ingresso libero
Info: Ufficio Cultura Provincia di Pisa
050929976
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.napoleonsites.eu