Diritto d'asilo ed emergenza sanitaria. Immigrazione e regolarizzazione in Italia
Seminario del ciclo Mobilità/Immobilità (Centro Studi UbiQual)
Il ? settembre alle ? di tiene il seminario Immigrazione e regolarizzazione in Italia.
L'incontro è parte del ciclo Mobilità/immobilità organizzato dal Centro Studi UbiQual (Centro di ricerca sulle Nuove Migrazioni e Mobilità Qualificate) del Dipartimento di Scienze Politiche.
Interverranno:
- Ivana Acocella - Alberto Tonini, Università di Firenze, "Diritto d’asilo e emergenza sanitaria"
- Federico Olivieri, Università di Pisa, "Immigrazione e regolarizzazione in Italia"
Il dibattito sarà animato da Sandra Burchi (Università di Pisa).
Come è cambiata la situazione degli Expat in questi mesi? Cosa ha comportato la riduzione della mobilità e la chiusura delle frontiere? Quali dispositivi messi in campo dalle istituzioni? Quali reti si sono attivate e quali sono emerse? Quali strategie affrontate dai singoli?
Iscrizione necessaria qui : https://frama.link/V9boEvdf . Il link del webinar sarà inviato il giorno stesso.
Ciclo Mobilità/Immobilità
Il Centro Studi UbiQual del Dipartimento di Scienze Politiche organizza un ciclo di seminari (on line) per riflettere sull'improvviso articolarsi di questi due paradigmi: mobilità/immobilità.
Uno degli effetti della Pandemia Covid 19 è stato quello di mettere in tensione la capillarità e l'ordinarietà di movimenti che mettono in relazione punti distanti del pianeta. Questo sistema di connessioni ha da tempo prodotto cambiamenti nell'organizzazione della vita sociale che sono ormai al centro degli interessi delle scienze sociali. Gli effetti dell'improvvisa immobilizzazione sociale determinata dalla pandemia non sono invece ancora stati adeguatamente metabolizzati né messi a tema. Emergono così una serie di interrogativi che stimolano nuovi e necessari percorsi di indagine sui caratteri dell'attuale stato di immobilità forzata e su come questa dimensione stia trasformando le consuetudini che avevamo ritenute acquisite della mobilità globale. L'imprevista riduzione della mobilità come interseca questi fenomeni? Come mette in discussione l'organizzazione di società e individui? In particolare, riguardo ai fenomeni migratori e alla mobilità degli individui quali sono le principali ripercussioni delle misure anti-contagio che impongono distanziamento sociale e riduzione dei movimenti?