Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Errore
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 72

Agricoltura sociale: modelli di lavoro, di collaborazione e di valutazione

Giornata di confronto tra università, enti locali, aziende e associazioni

data 27 Aprile 2012 09:00  |  luogo Santa Croce in Fossabanda Piazza Santa Croce in Fossabanda, 5, 56124 Pisa PI, Italia
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

Presentazione

L'Università di Pisa ha terminato una ricerca finanziata dalla Regione Toscana per definire un modello di valutazione delle pratiche di agricoltura sociale. La valutazione deve tener conto della portata innovativa convegnoche la mobilizzazione delle risorse agricole può avere sulla creazione di valori e sul disegno di nuove ipotesi di welfare urbano e rurale.

La giornata vuole rendere conto della complessità dei percorsi di agricoltura sociale in atto sul territorio regionale e nazionale, restituire gli elementi più significativi del dibattito in corso tra gli attori coinvolti, riflettere insieme sui processi di innovazione sociale in atto, anche per capire meglio il modo in cui uno strumento di valutazione possa supportarli.

Programma

Ore 9.00: Caffè di benvenuto e registrazione

Ore 9.30: Introduzione alla giornata Giacomo Sanavio Assessore allo sviluppo rurale, forestazione e difesa fauna

Provincia di Pisa, Maria Paola Ciccone Presidente Società della Salute Zona Pisana

Ore 9,50: L'AGRICOLTURA SOCIALE IN TOSCANA: MODELLI DI LAVORO, VINCOLI E PERCORSI DI CAMBIAMENTO, LE VOCI DEI TERRITORI:

Introduce e coordina Saverio Senni, Università della Tuscia

  • Percorsi, modelli e proposte operative, politiche e procedurali, intervengono: Giovanni Forte Direttore Unione Comuni Valdera, Claudio Franci Presidente SdS Amiata Grossetano, Anna Romei Assessore allavoro, formazione, welfare, associazionismo e terzo settore, pari opportunità Provincia di Pisa
  • Le cooperazioni internazionali della Toscana: il progetto Sofarex, Claudia Destri, Podere Borgaruccio

Ore 10.50: L'AGRICOLTURA SOCIALE IN ITALIA: STATO DELL'ARTE PROCESSI DI INNOVAZIONE, POLITICHE ED EVOLUZIONI

Introduce e coordina Francesco Di Iacovo, Università di Pisa

  • Politiche e arene di confronto: il punto di vista delle istituzioni. Intervengono: Francesca Giarè INEA, Cristina Martellini Regione Marche, Daniele De Maria Regione Piemonte,Simone Tarducci Regione Toscana, Diego Santi Assessore allo sviluppo rurale Provincia diLucca, Iside Baldini in rappresentanza del Tavolo agricoltura sociale della Valdera.
  • Le riflessioni per una legge nazionale, On Massimo Fiorio, Commissione Agricoltura della Camera

Ore 12.30: 13.00: L'AGRICOLTURA SOCIALE NEL NUOVO WELFARE E NELLO SVILUPPO RURALE

• Prof. Adelfio Elio Cardinale Sottosegretario alla Salute (in attesa di conferma)

Ore 14.00 INNOVARE RAPIDAMENTE IN AGRICOLTURA SOCIALE, ATTORI, COLLABORAZIONI E PERCORSI

  • Coordina Francesca Durastanti AICARE
  • Intervengono: Patrizio Petrucci CESVOT, Marco Bignardi Presidente Coordinamento, Toscano Prodotti Biologici, Antonio De Amicis, Direttore Fondazione Campagna Amica,Salvatore Stingo Presidente Forum, Agricoltura Sociale, Lucia Astegian, Legacoopsociali, Marco Di Stefano, Presidente Rete fattorie Sociali, Giuseppe Gandin Presidente Nazionale Turismo Verde, Andrea De Conno in rappresentanza del Tavolo agricoltura sociale di Pisa.

Ore 16.30: VALUTARE PER ACCRESCERE CONOSCENZA CONDIVISA: LA PROPOSTA DI UN MODELLO DI VALUTAZIONE E GLI ESITI DELLA RICERCA FINANZIATA DALLA REGIONE TOSCANA Roberta Moruzzo, UniPisa

Ore 16.50: SINTESI DELLE PROPOSTE E DEI PERCORSI

 

Info e Contatti:
Segreteria Organizzativa: Università di Pisa- Dipartimento Patologia Animale Profilassi e Igiene degli Alimenti - Sezione Zooeconomia - tel. 0502216915-0502216920

2012-04-27 09:00:00
2012-04-27 17:30:00

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa