Attorno all'autore
I seminario del Centro Interuniversitario di Studi Italo-Iberici (ItIber)
Dal 5 al 7 novembre si tiene nell'Aula Magna di Palazzo Boilleau il seminario "Attorno all'autore", primo convegno pubblico organizzato dal Centro Interuniversitario di Studi Italo-Iberici (ItIber).
Le nove sessioni su cui sono articolate le discussioni affronteranno questioni di pseudonimia e anonimato, il rapporto autore-attore, autore-traduttore, autore-editore, le tecniche di riuso, le strategie autoriali nei paratesti e nei testi politici. Si restituirà uno scenario complesso e coerente, nel quale emergerà chiaro il filo rosso che lega l’Italia, Spagna e Portogallo.
Durante il Convegno verrà presentato il sito www.itiber.it, realizzato in collaborazione con il Corso di Laurea in Informatica Umanistica del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Il Centro Interuniversitario di Studi Italo-Iberici è un consorzio scientifico di tredici atenei italiani e stranieri, tra i quali Pisa, la cui costituzione è dovuta all’esigenza di rendere istituzionali i rapporti fra ricercatori che condividono le loro ricerche nei campi delle relazioni letterarie e linguistiche fra le Letterature italiana, portoghese, spagnola, in una prospettiva europea e interdisciplinare, approfondendo in modo particolare i secoli XVI-XVIII.
Nato su iniziativa di un gruppo di studiosi che, nel passato, hanno animato le ricerche attorno al tema «Scambi letterari tra Italia e Penisola Iberica nell’epoca rinascimentale e barocca», promosse e coordinate, presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, dal Prof. Davide Conrieri, il Centro Interuniversitario di Studi Italo-Iberici ne continua lo spirito e le modalità di ricerca, riunendosi regolarmente per affrontare in modo seminariale specifici temi. L’argomento su cui si è discusso nell’ultimo anno e mezzo è stato lo studio dell’autorialità, trattato sia a livello teorico sia nelle sue concrete modalità e ricadute. Il Convegno che si organizza ora presenta a dibattito pubblico i risultati di quegli incontri e le riflessioni specifiche di ciascun ricercatore.