Per una nuova antropologia del personaggio letterario
Convegno conclusivo del Progetto di Ricerca di Ateneo
Il 29, 30 e 31 maggio, presso la Gipsoteca di Arte antica, si terrà il convegno internazionale conclusivo del Progetto di ricerca di Ateneo "Per una nuova antropologia del personaggio letterario. Sopravvivenze del modernismo e del realismo (1945-oggi)".
Programma
29 maggio
14.30 Saluti
14.45-16.00
Presiede Carla Benedetti
Nigel Wood (Loughborough University)
The Digital Human: Are We Safely in a Post-Human Context?
Biancamaria Rizzardi
Preludio e solitudine:appunti sul personaggio femminile nella letteratura di lingua inglese
Fausto Ciompi
G. di John Berger. Persistenza e storicizzazione del personaggio neomodernista
Dibattito
16.30-17.00
Pausa caffè
17.00-18.30
Presiede Stefano Brugnolo
Gianni Iotti
Teoria e prassi del personaggio nel Nouveau roman: i casi Sarraute e Robbe-Grillet
Alice Morosi
L’Acacia: Claude Simon e una singolare autobiografia
Antonietta Sanna
Il ritorno della Storia. Note su Patrick Modiano, Yannick Haenel, Jonathan Littel
Dibattito
30 maggio
9.30-10.30
Presiede Valeria Tocco
Emilia David
L'autore (quasi)-personaggio e altre identità mutevoli nella prosa romena postmodernista
Iacopo Leoni
Tra persistenza e dissoluzione: la questione del déracinement nel romanzo francese contemporaneo
10.30-11.00
Pausa caffè
11.00-12.30
Presiede Alessandro Fambrini
Giovanna Cermelli
Varianti del tipo del Sonderling nel romanzo della Wende: Ein weites Feld di Günter Grass
Giovanni Melosi
La figura del padre nella Väterliteratur. Alcuni esempi in diacronia
Stefano Garzonio
Il personaggio di Cristo nella letteratura russa contemporanea tra sacralità, utilizzazione apocrifa e romanzo picaresco
Dibattito
14.30-16.30
Presiede Giovanna Cermelli
Mark. A. Anderson (Columbia University)
Personaggi a tutto tondo? Il caso di W. G. Sebald
Alessandro Fambrini
Investigatori, giudici, boia. I romanzi di genere di Friedrich Dürrenmatt
Serena Grazzini
Il personaggio nel romanzomonologo: Hildesheimer, Bernhard, Drawert
Dibattito
16:30-17:00 Pausa Caffè
17:00-18:00
Presiede Selena Simonatti
Carlos Reis (Università di Coimbra)
Figure in movimento: José Saramago e il personaggio come rifigurazione
Valeria Tocco
Madame Bovary sou eu: Molero, Walt e il personaggio (meta)narrativo nel romanzo portoghese degli anni 70
Dibattito
31 maggio
9.30-11.00
Presiede Raffaele Donnarumma
Davide Luglio (Université Paris-Sorbonne)
Dare forma alla vita. Il personaggio come progetto etico e politico
Raffaele Donnarumma
Raccontare l’altro. Personaggi nella non fiction italiana
Dibattito
11.00-11.30 Pausa caffè
11:30-13:00
Rossella Valdrè (Società psicoanalitica italiana)
Psicoanalisi dell’autodistruzione in Richard Yates: John Wilder
Antonio Coiro
Misantropi e uomini del sottosuolo. Verità e ambiguità di alcuni personaggi della narrativa italiana recente
Dibattito
13.00 Conclusioni