Il brutto anatroccolo in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa)
Presentazione del libro realizzato da Elisa Carpenzano e Valentina Semucci
Lunedì 3 dicembre 2018, alle ore 16.00, verrà presentato al Museo della Grafica il volume Il brutto anatroccolo in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa). Un libro che racconta in modo semplice il tema della diversità che i più piccoli sperimentano durante la loro crescita e che può rivelarsi un dono.
L'evento è organizzato dall'Università di Pisa, con il patrocinio del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, del Dipartimento di Informatica e del Laboratorio di Cultura Digitale.
Il libro nasce dal progetto svolto da Elisa Carpenzano per l’esame del corso di Tecnologie Assistive per la Didattica (T.A.D.) della Laurea Magistrale in Informatica Umanistica, con lo scopo di rendere accessibile la favola del brutto anatroccolo ai bambini con disabilità nella comunicazione. Il progetto è stato poi revisionato e ampliato insieme a Valentina Semucci, logopedista esperta in CAA, e quindi pubblicato da Edizioni Homeless nella sua collana dedicata alla CAA.
Programma
Ore 16:00
Saluti istituzionali
P.M. Mancarella, Rettore Università di Pisa
L. Fanucci, Delegato del Rettore all’integrazione degli studenti e del personale con disabilità e DSA
V. Mancini, Presidente Museo della Grafica
C. Bodei, Presidente del Sistema Museale di Ateneo
A. Tosi, Direttore Museo della Grafica
R. Cardia, Assessore alle Disabilità, Comune di Pisa
M.A. Scognamiglio, Presidente del Coordinamento Etico dei Caregivers di Pisa
Ore 16:30
S. Pelegatti
Il corso di Tecnologie assistive per la didattica: come e perché
Ore 16:45
M.A. Galanti
Relazione come necessità, relazione come ricchezza
Ore 17:00
V. Semucci
Implementazione della CAA nella quotidianità: l’importanza della condivisione dell’approccio con i caregivers
Ore 17:15
Elisa Carpenzano
Il brutto anatroccolo in CAA
Informazioni
Accessibilità
Francesca Corradi
Telefono: (+39) 050 2213629
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.sma.unipi.it
Museo della Grafica
Telefono: (+39) 050 2216060
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.museodellagrafica.unipi.it