Culture politiche in Italia: approcci etnografici
Seminario di studi in colaborazione con la rivista "Meridiana"
Il 17 e il 18 maggio, nell'Aula Sal-1 del Complesso ex-Salesiani, si tiene il seminario di studi "Culture politiche in Italia: approcci etnografici", organizzato dall'insegnamento di Antropologia culturale del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, in collaborazione con “Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali”.
Programma
Mercoledì 17 maggio ore 15.30-19
Prima sessione
Nino Blando (Università di Palermo), Notabilato, clientele e partiti nell'Italia liberale: il caso Nunzio Nasi
Antonio Fanelli (Università di Pisa), Un clientelismo sobrio e solidale? La gestione del consenso nel Molise democristiano tra memorie e tradizioni orali
Graziana Corica (Università di Firenze), La leadership renziana e la politica locale. Adattamenti e resistenze nel ceto politico fiorentino
Aprono la discussione Fabio Dei (Università di Pisa) e Berardino Palumbo (Università di Messina)
Giovedì 18 maggio ore 9 -13
Seconda sessione
Antonio Vesco (Università di Torino), Autonomia, autoctonia, clientelismo. Pratiche politiche e narrazioni del consenso tra gli eletti del Mpa in Sicilia orientale
Alfio Mastropaolo (Università di Torino), La costituzione del PCI in Sicilia (1943-1948)
Lorenzo Urbano (La Sapienza Università di Roma), La condivisione è un obbligo. Narrazioni e pratiche di attivismo 5 stelle in Toscana
Martina Avanza (Università di Losanna), Un approccio emico agli "ugly movements". Da un'etnografia della Lega Nord e dei movimenti anti-aborto in Italia
Apre la discussione Maria Minicuci (La Sapienza Università di Roma)