Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Le guerre dei Droni

Seminario e proiezione a cura del CISP

data 12 Maggio 2017 16:30  |  luogo Palazzo Gambacorti Lungarno Gambacorti, 1, 56125 Pisa PI, Italia
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

Immagine Drone Biggest copyIl 12 maggio a partire dalle 16.30, presso la Sala Regia di Palazzo Gambacorti, si tiene il seminario "Le Guerre dei Droni", organizzato dal CISP.

Pochi conoscono l'uso militare dei droni armati. Le azioni dei velivoli a pilotaggio remoto sono gestite spesso in contesti di popolazione civile, con un sacrificio di vite innocenti inaccettabile. La generale sottovalutazione dell'uso dei droni è frutto di una opacità complessiva, che rischia di sottrarre l'attività militare al controllo democratico. Ristabilire la trasparenza nei processi decisionali a ogni livello, sia negli acquisti che nelle scelte operative, è l'unico modo per tornare sulla strada della legalità e della pace.

Programma

Maurizio Simoncelli, Vicepresidente Istituto Ricerche Internazionale Archivio Disarmo

Francesco Vignarca, Coordinatore nazionale Rete Italiana Disarmo

Massimo Artini, Vicepresidente Commissione Difesa - Camera dei Deputati

Coordina:

Francesco Lenci, Uspid, Cisp.


Proiezione di "Diritto di uccidere"

Alle 21, presso il cinema Arsenale, si proietterà il film "Diritto di uccidere" di Gavin Hood, con Helen Mirren, Aaron Paul, Alan Rickman, Iain Glen, Barkhad Abdi, Gran Bretagna 2015. Introducono Maurizio Simoncelli e Francesco Vignarca.

Trama

Il colonnello Powell guida a distanza una squadra di militari antiterrorismo nella cattura, in territorio kenyano, di una cittadina inglese che ha rinnegato il proprio Paese per il fondamentalismo islamico di Al Shaabab. Quando l'esercito, servendosi di droni, scopre la verità sui piani dei terroristi, l'urgenza di fermarli con ogni mezzo diviene una priorità. Ma nessuno vuole prendersi la responsabilità di un attacco letale e dei suoi danni collaterali: i tre poteri dello stato - militare, giuridico e politico - si trovano a dover prendere una decisione in nome del male minore. Qualcuno innocente, in ogni caso, si farà male.

 

Info e Contatti:
enza.pellecchia@unipi.it

2017-05-12 16:30:00
2017-05-12 23:00:00

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa