1917: l’alba del “secolo americano”?
Incontro con Arnaldo Testi
Il 6 aprile 2017 (centenario della dichiarazione di guerra del Congresso Usa alla Germania) il professor Arnaldo Testi, docente di Storia degli Uniti nell’ateneo pisano, terrà nell'Auditorium di Palazzo Blu, una lezione sull’intervento americano in guerra.
Con l’ingresso nella Grande Guerra, il 6 aprile 1917, gli Stati Uniti entrano pienamente nella politica europea e mondiale, e contribuiscono a cambiarla. Vi entrano con la loro forza economica e finanziaria, ma anche con la forza di nuove idee e nuovi progetti.
Con il suo internazionalismo democratico e liberale, il presidente Wilson lancia una sfida ai nazionalismi e agli imperialismi colonialisti europei e, al contempo, all’internazionalismo comunista che emerge dall’altro evento epocale dell’anno, la rivoluzione bolscevica. Il “wilsonismo” americano e il comunismo sovietico trasformano la guerra in una guerra ideologica, e gettano i semi di un loro conflitto globale che segna la storia del secolo successivo. Un secolo che gli americani chiamano “americano” ma che naturalmente non è mai stato solo quello, fin dalla sua nascita. Un secolo che forse si è esaurito.
Arnaldo Testi insegna Storia degli Stati Uniti all’Università di Pisa.
Ha pubblicato fra l’altro “La formazione degli Stati Uniti” (Il Mulino 2013), “Il secolo degli Stati Uniti” (Il Mulino 2014) e “Capture the Flag: The Stars and Stripes in American History” (NYU Press 2010).
Il ciclo di incontri
La Fondazione Palazzo Blu organizza una serie d’incontri nell’arco dell’anno, nei quali quattro momenti topici di quel 1917 verranno analizzati da eminenti studiosi delle rispettive materie. Il 6 aprile 2017 (centenario della dichiarazione di guerra del Congresso Usa alla Germania) il professor Arnaldo Testi, docente di Storia degli Uniti nell’ateneo pisano, parlerà dell’intervento americano in guerra e l’11 maggio il professor Daniele Menozzi, ordinario di Storia Contemporanea alla Scuola Normale, affronterà il tema dell’ “inutile strage” e della lettera ai belligeranti di papa Benedetto XV. Poi, in autunno, il 26 ottobre il professor Ettore Cinnella parlerà delle rivoluzioni russe e il 16 novembre il professor Arturo Marzano della Dichiarazione Balfour, all’origine dello Stato ebraico in Palestina.