Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Rileggere Herbert Blumer

Giornata di studi a Scienze Politiche

data 03 Aprile 2017 15:30  |  luogo Dipartimento di Scienze Politiche Via Filippo Serafini, 3, 56126 Pisa PI, Italia
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

Particolare della locandinaHerbert Blumer, fondatore dell’Interazionismo Simbolico, è morto il 13 aprile 1987, a Pleasanton, California. In occasione dei 30 anni dalla sua scomparsa, la comunità interazionista del Dipartimento di Scienze Politiche di Pisa ha organizzato un incontro dal titolo “Rileggere Herbert Blumer”, per discuterne l’eredità scientifica e l’influenza nei primi anni del XXI secolo.
Lo scopo sarà quello di stimolare una riflessione comune - sia teorica che metodologica – sull’originalità delle idee del sociologo americano, e la loro suscettibilità ad essere ulteriormente elaborate anche verso direzioni inedite.

Programma

Raffaele Rauty - Università di Salerno
Herbert Blumer, da Chicago a Berkeley: la costruzione dell'interazionismo simbolico

Rita Bichi - Università Cattolica di Milano
Mixed and/or merged: la ricomposizione del metodo?

Vincenzo Romania - Università di Padova
Blumer dopo Blumer: rigore metodologico e positivismo critico nella sociologia di Andrew Abbott

Giuseppina Cersosimo - Università di Salerno
L'influenza di Herbert Blumer sul pensiero di Anselm Strauss

Charlie Barnao - Università di Catanzaro
Autoetnografia e interazionismo simbolico: un modo di essere e di vedere il mondo

Andrea Salvini, Irene Psaroudakis - Università di Pisa
Herbert Blumer, oggi

Modera
Massimo Pendenza - Università di Salerno
Coordinatore Sezione AIS “Teorie Sociologiche e Trasformazioni Sociali”

 

Info e Contatti:
Irene Psaroudakis irene.psaroudakis@sp.unipi.it

Allegati:

2017-04-03 15:30:00
2017-04-03 19:30:00

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa