Il Positivismusstreit 50 anni dopo: riflessioni e prospettive per la teoria sociale
Convegno a Scienze Politiche
Nel 1961 a Tubinga in Germania ebbe luogo una celebre disputa filosofica tra Razionalismo critico (rappresentato da Karl Popper e Hans Albert) e Scuola di Francoforte (di cui fu esponente principale in quell'occasione Theodor W. Adomo). Tema centrale di discussione fu la metodologia delle scienze sociali dei valori in esse., Il dibattito proseguì negli anni successivi e vide aggiungersi altri protagonisti intellettuali del tempo, come Jürgen Habermas.
A distanza di 50 anni, il Convegno di Pisa intende celebrare quell'evento, che rappresentò un momento di confronto tra due prestigiose tradizioni di pensiero, e sviluppare un dibattito, alla presenza di illustri relatori, per delineare le tendenze contemporanee nella teoria e metodologia delle scienze sociali
Programma
Lunedì 19 dicembre
Ore 9 .30: Saluti delle autorità accademiche
Ore10: Prima sessione
Teoria critica e Positivismo tra passato e presente
Presiede: Prof. Mario A. Toscano (Università di Pisa)
Introduzione al Convegno:
Prof. Alessanro Bruschi, Presidente AIS - Associazione Italiana di Sociologia
Relazione del Prof. Klaus Lichtblau (Università di Francoforte}
Ore 11.30: pausa
Ore 11 .45: ripresa dei lavori
Relazione del Dott. Vincenzo Mele (Monmouth University- USA)
Ore 15.30: Seconda Sessione
Teoria critica e razionalismo critico e confronto
Presiede: Prof. Andrea Borghini (Università di Pisa)
Relazioni di:
Prof. Andrea. Borghini (Università di Pisa)
Dott. Luca Corchia, (Università di Pisa)
Ore 16.45: pausa
Ore. 17.00: ripresa dei lavori
Relazioni di:
Prof. John Wettersten ( Università di Mannheim)
Dott. Ersin Yildiz (Istituto per la ricerca sociale -Francoforte) ;
Dibattito
Martedì 20 dicembre
Ore 9.30: Terza sessione
Prospettive e nuove metodologie per le scienze sociali
Presiede: Dott. Vincenzo Mele (Monmouth University USA)
Relazioni:
Prof. Andrea Salvini (Università. di Pisa)
Dott. Gabriele De Angelis (Università di Lisbona)
Ore 10.45 pausa
Ore 11.00
Tavola rotonda: Dialettica e Positivismo nel XXI secolo
Partecipano: Klaus Lichtblau, Ersin Yildiz, John Wettersten , Alessandro Bruschi, Vincenzo Mele, Andrea Salvini, Andrea Borghini, Luca Corchia. Gabriele De Angelis, Peter Weber.
Conclusioni