Congresso nazionale di Didattica della Chimica
Organizzato dalla Società Chimica Italiana - Divisione di Didattica
Programma
Giovedì 14 luglio
9:00 – Registrazione
9:30 - Indirizzo di saluto
Roger Fuoco, Direttore del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale
Vincenzo Barone, Scuola Normale di Pisa
Giovanni Villani, Presidente della Divisione di Didattica – Società Chimica Italiana
10:00 - I1. Ugo Cosentino - Coordinatore Nazionale Piano Lauree Scientifiche Area Chimica
Il Piano Lauree Scientifiche: risultati e prospettive.
10:30 - I2. Eleonora Aquilini - Vice presidente Divisione di Didattica SCI
La Chimica nella scuola della Riforma: i problemi e le possibilità.
11:00 - Coffee break
I Sessione
11:30 La Chimica nella Scuola di oggi. Esperienze nella scuola secondaria di I e II grado.
Coordinatore: Marco Ghirardi
I3. Maria Funicello, Come cambia l’insegnamento della Chimica attraverso gli esperimenti: il laboratorio PLS nel secondo biennio degli Istituti Superiori di II grado
I4. Pietro Danise, Chimica per competenze nella scuola secondaria di primo grado
O2. Francesca Signori, Il thè nei bicchieri di plastica: una proposta per lo sviluppo di competenze complesse volte all’approfondimento della relazione struttura-proprietà nei materiali polimerici termoplastici
O3. Patrizia Ronca, Lo Sviluppo Storico del processo Scientifico e la... Chimica Moderna
13:10 – Pranzo
14:40 – Sessione Poster
15:00 – “Verso un Sillabo di chimica per i test di accesso universitari” – Discussione introdotta da Sergio Zappoli
II Sessione
15:40 Trasversalità nella didattica delle scienze: proposte e pratiche didattiche.
Coordinatore: Silvana Saiello
I5. Marco Ghirardi, Vantaggi e insidie dell’approccio cinetico all’equilibrio chimico
I6. Paola Priore, All teachers are teachers of language: the CLIL perspective
O4. Mattia Scalabrelli, Il colore sostenibile: la chimica dei colori per il tessile
17:00 – Coffee break
17:30 - Tavola Rotonda
Storia, epistemologia e altre scienze al servizio della Didattica della Chimica.
Coordinatore: Giovanni Villani
Partecipano: Vincenzo Villani, Luciano D’Alessio, Eleonora Aquilini
20:00 - Cena sociale
Venerdì 15 Luglio 2016
9:00 La Didattica della Chimica fuori dalla Scuola.
Coordinatore: Anna Caronia
I7. Vittorio Maglia, Scienza e Industria chimica insieme
I8. Antonio Floriano, La Scuola SPAIS. Quali conoscenze di base per comprendere l'innovazione
I9. Franco Rosso, La divulgazione della chimica in rete: un quadro aggiornato della situazione
I10. Giulia Chiocca, Uno studio sulla percezione della Chimica e sulla Cultura Chimico/Scientifica nei giovani italiani
11:00 - Coffee break
III Sessione
11:30 Didattica delle Scienze nei Musei Scientifici.
Coordinatore: Maria Funicello
I11. Rossella Parente, DIRE, FARE museo
O5. Valentina Domenici, Comunicare e insegnare la Chimica nei musei scientifici
O6. Luigi Campanella, I musei scolastici: una preziosa opportunità didattica
O7. Pierpaolo Piombanti, Divertiamoci con la scienza, impariamo con il gioco: le esperienze del Museo di Storia Naturale di Rosignano
13:00 – Pranzo
14:30 – Sessione Poster
15:00 - I 1 2 . Luigi Campanella “La Chimica nella Scuola”, CnS: un ponte fra scuola ed università
IV Sessione
15:30 La Didattica della Chimica all’Università.
Coordinatore: Sergio Zappoli
I12. Liberato Cardellini, Insegnare chimica alle matricole: i concetti di atomo e molecola
I13. Marilena Carnasciali, TFA: Un’esperienza da dimenticare?
I14. Mariano Venanzi, Per un Dottorato di Ricerca in Didattica della Chimica
I15. Elena Ghibaudi, Le vicende della formazione iniziale degli insegnanti in Italia: luci, ombre e prospettive
17:30 - Coffee break
18:00 – Direttivo della Divisione di Didattica della SCI
18:30 – Assemblea della Divisione di Didattica della SCI
Sabato 16 Luglio 2016
9:00 – I16. Antonio Gandolfi, Il festival europeo 'Science on Stage 2017
9:30 – O8. Andrea Ursic, La Chimica (e non solo) alle EUSO (European Union Science Olympiad): uno stimolo per le scienze integrate sperimentali nella scuola secondaria superiore
9:50 – O9. Enrico Mansueti, La salute vien mangiando: dal concetto di ossidazione l’elaborazione di un Manuale di sana Alimentazione,
10:10 - I17. Giorgio Cevasco, I Giochi e le Olimpiadi della Chimica: Bilanci e prospettive
10:40 - I19. Teresa Celestino, Il concetto di sistema e l'interdisciplinarità nella didattica chimica
11:10 - Premiazione dei migliori Poster e delle migliori Comunicazioni del congresso. A cura del Direttivo della Divisione di Didattica
11:40 – Saluti finali
12:10 – Aperitivo di saluto e chiusura del congresso
Info e Contatti:
valentina.domenici@unipi.it https://www.soc.chim.it/it/divisioni/didattica/home
Allegati: