Un approccio empiristico allo studio della coscienza: il punto di incontro tra scienza e spiritualità
Conferenza di B. Alan Wallace per la convenzione Unipi- Istituto Lama Tzong Khapa
Giovedì 19 Maggio alle 15.30, alla Scuola di Ingegneria, B. Alan Wallace tiene la lezione "Un approccio empiristico allo studio della coscienza: il punto di incontro tra scienza e spiritualità", che inaugura la Convenzione di studio, formazione e ricerca recentemente stipulata tra l'Università di Pisa e l’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia.
Ingresso libero. Gli interessati sono invitati a comunicare la propria partecipazione a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Sommario
La Scienza Occidentale ha inserito tra i suoi possibili oggetti di studio la Mente e la Coscienza, adottando un approccio “in terza persona” che ha di fatto tenuto a margine, fino ad escluderlo del tutto, il contributo dell’analisi soggettiva. Al contrario, l’esplorazione in prima persona della Mente e della Coscienza, mediante l’utilizzo di tecniche raffinatesi nel corso di oltre 2500 anni di addestramento alle pratiche contemplative, è stata al centro dell’analisi delle Scuole Buddiste e di altre tradizioni Orientali.
Alan Wallace mostrerà come sia possibile, sulla base della condivisione del metodo sperimentale comune sia alla Scienza Occidentale che ad alcune tradizioni Orientali, condurre una esplorazione della Mente e della Coscienza utilizzando insieme i due approcci in modo complementare, analisi in prima e in terza persona, mettendo altresì in evidenza come anche le pratiche contemplative possano essere caratterizzate dagli stessi principi di rigore metodologico adottati dalla Scienza Occidentale.
Un tratto di strada da percorrere insieme nell’affascinante viaggio della Conoscenza, alla luce delle recenti acquisizioni delle Neuroscienze e della mutata visione della Realtà conseguente alle scoperte della Fisica moderna.
Biografia di B. Alan Wallace
B. Alan Wallace ha insegnato meditazione e filosofia buddista in tutto il mondo dal 1976 e ha servito, come interprete, numerosi eruditi e contemplativi tibetani, tra i quali S.S. il Dalai Lama. Dopo aver conseguito la laurea in Fisica e Filosofia della Scienza all'Amherst College nel 1987, ha proseguito il suo percorso di ricerca ottenendo nel 1995 il Ph.D. in Studi Religiosi alla Stanford University. E' il fondatore e il presidente del Santa Barbara Institute for Consciousness Studies e il presidente del consiglio di amministrazione del Thanyapura Mind Centre a Phuket, in Thailandia. Ha revisionato, tradotto, scritto e contribuito alla realizzazione di più di quaranta libri sul buddismo tibetano, la sua medicina, lingua e cultura e sul rapporto tra scienza e buddismo, inclusi.
Bibliografia scelta
“La mente: dove scienza e spiritualità si incontrano”, Amrita, 2014
“Meditations of a Buddhist Skeptic: A Manifesto for the Mind Sciences and Contemplative Practice”, Columbia University Press, 2012
“Dimensioni Nascoste”, UTET, 2012 (Hidden Dimensions: The Unification of Physics and Consciousness).
”La mente in equilibrio: la meditazione nella Scienza, nel Buddhismo, nel Cristianesimo”, Amrita, 2011 (Mind in the Balance: Meditation in Science, Buddhism, and Christianity);