Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

L’intelligence incontra l’università

Open day con il Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica

data 20 Aprile 2016 15:30  |  luogo Palazzo dei Cavalieri di Santo Stefano Piazza dei Cavalieri, 1, 56126 Pisa PI, Italia
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

Logo del del Sistema di Informazione per la Sicurezza della RepubblicaL’intelligence italiana incontra l’università e gli studenti universitari in occasione di un “open day” di conoscenza reciproca su iniziativa del Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica, Scuola Superiore Sant’Anna, Università di Pisa, in programma mercoledì 20 aprile alle ore 15.30 (ingresso consentito fino alle 15.10) nella Sala dei Cavalieri di Santo Stefano, in piazza dei Cavalieri a Pisa.

L’evento vede la partecipazione di esponenti del mondo accademico e di quello dei “servizi” in una sorta di dialogo. Sono di varia natura Le ragioni che hanno portato a questo incontro, che rientra in una sorta di “roadshow” per favorire la conoscenza di apparati fondamentali per la sicurezza della Repubblica.

L’università, infatti, contribuisce in maniera determinante alla formazione delle nuove classi dirigenti mentre l’intelligence è chiamata ad assicurare protezione anche agli interessi scientifici del Paese. Nel mondo accadedemico sono impegnate “eccellenze”, in termini di persone e di istituzioni, riconosciute a livello internazionale, capaci di contribuire alla tutela della sicurezza nazionale e, in ultima istanza, per contribuire alla costruzione e al consolidamento di una cultura condivisa della sicurezza.

L’incontro tra mondo accademico e intelligence è aperto dai rettori dell’Università di Pisa e della Scuola Superiore Sant’Anna, Massimo Augello e Pierdomenico Perata, che introducono l’intervento del direttore generale del DIS (Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza) Giampiero Massolo su “Alleanza intelligence – università: obiettivo sicurezza partecipata”. Seguono due interventi di altrettanti docenti: Marinella Neri Gualdesi dell’Università di Pisa sulla “Cooperazione internazionale tra le forze di intelligence nell’età dell’incertezza” e Tullio Padovani della Scuola superiore Sant’Anna sul “Diritto penale italiano e attività di intelligence: spunti di riflessione alla luce della recente giurisprudenza”. In conclusione è prevista la parte che apre al confronto, con il Direttore della Scuola di formazione del Sistema di Informazione per la sicurezza della Repubblica Paolo Scotto di Castelbianco, che risponderà alle domande e alle curiosità degli studenti.

Per partecipare l’iscrizione è necessario registrarsi su www.santannapisa.it/roadshow/domande

 


2016-04-20 15:30:00
2016-04-20 22:40:19

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa