Dispositivo. Teoria e storia di un problema contemporaneo
Convegno di studi
Il 18 e il 19 aprile il gruppo di ricerca "Officine filosofiche" e il Seminario di Filosofia organizzano un convegno dedicato al concetto di "dispositivo", presente in maniera pervasiva nel discorso filosofico contemporaneo.
Il dibattito attorno a questo concetto, che prende avvio dall'opera di Michel Foucault, ha coinvolto alcuni tra i principali esponenti della filosofia contemporanea, in particolare di area francese e italiana. Una discussione, al punto d'incrocio e d'incontro tra pensiero politico, epistemologia, scienze umane e sociali, cui non è però seguita una stabilizzazione dell'uso del termine il quale, al contrario, ha conosciuto una disseminazione semantica che ne ha in parte condizionato tenuta concettuale e potenza euristica.
Un convegno sul concetto di «dispositivo» non può che assumere questo insieme di problemi e muovere da un tale quadro congiunturale: non certo per fornire risposte definitive o esaustive ma per tentare una messa a punto dei molteplici usi e funzioni ricoperti dal termine nel pensiero contemporaneo. Operazione possibile unicamente sul duplice asse della pluralità spaziale, una ricerca attorno alle differenti tradizioni filosofiche che adottano la figura del dispositivo, e della distanza temporale, in vista di un inquadramento storico della lunga durata del concetto.
Una ricognizione ad ampio raggio come detto non conclusiva, ma neppure neutrale: la ricerca di un ordine nella varietà degli impieghi non potrà infatti prescindere dalla determinazione di ambiti preferenziali a partire dai quali muovere verso il rinnovamento di una nozione ancora, forse, non del tutto esplorata.
Programma
Lunedì 18 aprile, ore 9.30
Università di Pisa, Palazzo Matteucci, Aula Magna
Presiede: M. Iofrida (Università di Bologna)
A. M. Iacono, F. Marchesi
Introduzione
A. M. Iacono (Università di Pisa)
Per una storia del concetto di dispositivo
A. Angelini (Università di Padova)
Dal campo trascendentale al dispositivo. Foucault e la ricerca del concreto tra esistenzialismo e post-strutturalismo
A. La Monica (Università di Pisa)
Dispositivi e potere simbolico. La produzione della doxa in Pierre Bourdieu
Lunedì 18 aprile, ore 15.00
Università di Pisa, Palazzo Matteucci, Aula Magna
Presiede: A. M. Iacono (Università di Pisa)
S. Righetti (Università di Bologna)
Etica dello spazio (presentazione del libro)
Ne discutono: M. Iofrida, F. Marchesi
V. Antoniol (Università di Bologna)
La guerra come dispositivo: un percorso a partire da Michel Foucault e Carl Schmitt
P. Amoroso (Università di Bologna)
G. De Fazio (Università di Pisa, Università di Firenze)
Gioco e vita: per un paradigma ecologico della soggettività
Martedì 19 aprile, ore 15.00
Scuola Normale Superiore, Palazzo della Carovana, Sala degli Stemmi
Presiede: E. Stimilli (Scuola Normale Superiore)
R. Esposito (Scuola Normale Superiore)
Il dispositivo della persona
F. Marchesi (Fondazione Luigi Einaudi, Università di Pisa)
Struttura contro dispositivo. La storia come indice
U. Fadini (Università di Firenze)
Rischio e pericolo. Pratiche di soggettivazione e modi di vita
Organizzazione: Francesco Marchesi