“Cuius livore sanati sumus”. La rappresentazione della passione di Cristo dal XIII al XVII secolo
Incontro con Marco Collareta per il ciclo di lezioni bibliche
Martedì 16 febbraio alle 17,15, nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau, Marco Collareta, dell'Università di Pisa, tiene la lezione "“Cuius livore sanati sumus”. La rappresentazione della passione di Cristo dal XIII al XVII secolo".
L'incontro fa parte del tradizionale ciclo di lezioni bibliche, che per il 2016 ha come titolo “Che cosa è l’uomo perché Te ne curi?” (salmo 8). Umani, disumani, troppo umani".
Il ciclo di incontri, che si tiene dal 1994, affronta ogni anno in prospettive diverse un tema suggerito da testi biblici .
È organizzato da un gruppo di docenti dei dipartimenti di area umanistica: Anna Barsotti, Marisa Bonamici, Piergiorgio Borbone, Maria Luisa Ceccarelli Lemut, Marco Collareta, Daria Coppola, Bruno Di Porto, Adriano Fabris, Livia Fasola, Roberto Filippini, Gianfranco Fioravanti, Piero Floriani, Gabriella Garzella, Michela Lazzeroni, Cesare Letta, Daniela Lombardi, Alessandro Martinengo, Serena Mirto, Stefano Perfetti, Bianca Maria Rizzardi, Mauro Ronzani, Maria Antonietta Sanna, Marina Soriani Innocenti, Giuseppina Stella Galbiati
Immagine: San Gerolamo nel suo studio, Domenico Ghirlandaio, 1480