Formati Semantici
Lezione di Raffaele Simone
Martedì 3 novembre alle ore 16 presso l’Aula Magna del Dipartimento di Filologia Letteratura e Linguistica, (Palazzo Matteucci), il Prof. Raffaele Simone (Università di Roma Tre), terrà la lezione "Formati Semantici".
Formati Semantici
Le classi di parole sono in gran parte associate a insiemi predefiniti e strutturati di tratti semantici, che giustificano la varietà apparente dei tipi di classe.
Per esempio, l’insieme dei tratti che definiscono l’agente è normalmente codificato da un elemento della categoria dei nomi. Raffaele Simone propone di chiamare “formato semantico” ciascuno degli insiemi predefiniti di tratti semantici e sostiene che i formati semantici sono in numero limitato e relativamente piccolo, che almeno una parte di essi può essere considerata universale per motivi razionali, che è possibile sui formati semantici una varietà di operazioni, e che esistono dei cicli lessicali diacronici, per cui una determinata forma superficiale, associata originariamente a un formato semantico, tende a passare ad altri formati secondo una successione ordinata. Anche lingue, come il cinese, in cui la distinzione superficiale tra classi di parole è debolissima, hanno mezzi di vario genere per codificare alcuni specifici formati semantici.
Raffaele Simone
È professore ordinario di linguistica presso l’Università di Roma Tre, dove è anche stato, fino al 2008, Direttore del Dipartimento di Linguistica. Ha progettato e diretto diverse opere lessicografiche originali, in collegamento coi suoi interessi di lessicologia: il Conciso Treccani (2003), poi il Dizionario dei sinonimi e dei contrari Treccani (2004), poi Il Treccani (2004), il Dizionario analogico Utet. Ha tenuto corsi, seminari dottorali, visiting professorship e conferenze in numerose università italiane e straniere. Ha studiato a lungo la filosofia del linguaggio, la storia del pensiero linguistico-filosofico, e altre tematiche di linguistica teorica e descrittiva. Autore di numerose pubblicazioni, tra cui la monografia Fondamenti di Linguistica, si occupa attualmente di teoria della grammatica, tipologia linguistica (specialmente romanza), e lavora a un modello denominato Grammatica di Costrutti e Categorie (Grammar of Constructions and Categories).
Oltre che linguista di fama internazionale, Raffaele Simone è un noto saggista. In questa veste si occupa di filosofia della cultura della modernità e di filosofia politica. Tra le sue opere più note segnaliamo L'università dei tre tradimenti (1993); Il mostro mite (2008), Presi nella rete. La mente ai tempi del web (2012), Come la democrazia fallisce (2015). Nel 2011 ha pubblicato il suo primo romanzo, Le passioni dell'anima, incentrato sugli ultimi mesi di vita di Descartes a Stoccolma.
Info e contatti
Alessandro Lenci Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Giovanna Marotta Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.