Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Nostra res agitur: la scienza aperta come questione sociale

Convegno dell'Associazione italiana per la promozione della scienza aperta

data 22 Ottobre 2015 - 23 Ottobre 2015  |  luogo Dipartimento di Scienze Politiche Via Filippo Serafini, 3, 56126 Pisa PI, Italia
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

Logo AISAIl primo convegno annuale dell'Aisa onlus – Associazione italiana per la promozione della scienza aperta - si svolgerà a Pisa presso il dipartimento di Scienze politiche, il 22 e il 23 ottobre 2015, nel corso della Settimana internazionale dell'Open Access.

L'apertura – come disposizione ad accettare solo l'autorità che si costituisce nella discussione libera e a mettere alla prova le proprie ipotesi con esperimenti pubblici e ripetibili – appartiene storicamente alla definizione stessa di scienza.
In questo scorcio di XXI secolo, tuttavia, è divenuto necessario ricordarla e promuoverla perché il sistema della pubblicazione scientifica, che nell'età della stampa era anche il medium della pubblicità della scienza, ne è ora diventato il principale ostacolo.

In un mondo della ricerca sempre più burocratizzato e misurato da potenze esterne alle comunità scientifiche, la pubblicazione non serve più a render pubblico il nostro lavoro perché sia ricontrollato e discusso, ma ad apporre un marchio di eccellenza da cui dipende la carriera o la stessa sopravvivenza accademica dei ricercatori.
In un momento in cui la rivoluzione digitale renderebbe possibile una pubblicità disintermediata e meno costosa di quella della stampa, agli oligopoli editoriali è stata consegnato un enorme potere di ricatto. Frutto di questo potere è il rilevantissimo aumento dei costi degli abbonamenti noto ai bibliotecari con il nome di crisi dei prezzi dei periodici, o il più recente tentativo di far pagare gli autori, in luogo dei lettori, per l'edizione di testi la cui consegna e la cui revisione paritaria è di solito gratuitamente ricevuta. Ma la conseguenza più preoccupante è la divaricazione fra gli scopi della scienza e quelli degli scienziati che hanno accettato la competizione bibliometrica: siamo certi che il fine di indagare i segreti della natura sia identico allo scopo di pubblicare su Nature?
Siamo sicuri che l'impegno ad assicurare la pubblicità della ricerca sia indice di una scarsa qualità scientifica?

In questa situazione il convegno dell'Aisa vuole offrire l'occasione di un confronto paritario e interdisciplinare, fra ricercatori, bibliotecari ed editori, perché l'apertura della scienza ritorni, come è stata in passato, una questione in primo luogo scientifica e solo in secondo luogo amministrativa.

Leggi il programma

 

Info e Contatti:
Maria Chiara Pievatolo pievatolo@dsp.unipi.it http://bfp.sp.unipi.it/aisa/?page_id=8

2015-10-22 14:30:00
2015-10-23 22:19:13

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa