Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Predatori del microcosmo

Mostra di foto e animali al Museo di Storia Naturale

data 21 Marzo 2015 - 21 Giugno 2015  |  luogo Museo di Storia Naturale Via Roma, 79, 56011 Calci PI, Italia
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

LocandinaIl 21 marzo alle 11 si inaugura al Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa la mostra "Predatori del microcosmo. Le strategie di sopravvivenza di insetti, ragni, anfibi, rettili e...".

La mostra comprende sia animali vivi che fotografie.

Gli autori degli scatti, Emanuele Biggi (presentatore di Geo&Geo), e Francesco Tomasinelli (biologo e fotografo naturalista), saranno presenti all'inaugurazione per presentare il loro lavoro e rispondere alle domande del pubblico.

Visita della mostra

I visitatori potranno accedere alla mostra negli orari di apertura del Museo di Storia Naturale di Pisa 9,00-19-00 fino al 31 Maggio ; 10,00 -20,00 dal 1 Giugno. Durante tutta la durata della mostra sono previste visite guidate e laboratori per le scuole di ogni ordine e grado a cura dell'associazione Orme d'Ambra.

L'itinerario guidato "Predatori in azione", consente di assistere alle fasi di alimentazione di alcuni degli animali ospitati nei terrari, osservando direttamente le diverse tecniche di predazione. L'evento, a pagamento e su prenotazione, è a posti limitati e si svolge il venerdì pomeriggio dalle 15:00 alle 17:00 e il sabato mattina dalle 10:30 alle 12:30, per tutta la durata dell'esposizione.

Tutte le informazioni su costi e modalità di partecipazione al concorso fotografico, visite guidate per adulti, scuole e gruppi organizzati sono prenotabili scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , oppure compilando il format "prenotazione" sul sito www.ormedambra.com .

Altri eventi a cura dell'associazione Orme d'Ambra

Concorso fotografico "Scatta il predatore"
Scarica il regolamento per partecipare

"Insecta"
Esposizione tematica degli artisti Matteo Benetazzo e Marianna Rosi e opere del progetto MARTE.

Escursioni

Domenica 12 aprile
Escursione "I Predatori dei Monti Pisani"
Percorso alla ricerca dei predatori del microcosmo che popolano il nostro territorio.
Ritrovo ore 10:30 all' ingresso del Museo - rientro previsto ore 12:30
Costo: euro 6 (bambini sotto i 6 anni gratuito) .
Prenotazione obbligatoria entro l'11 Aprile.

Venerdi 5 Giugno
Premiazione del concorso fotografico SCATTA IL PREDATORE!
Corso Di Fotografia Naturalistica Ed Escursione Fotografica
nei dintorni della Certosa,tra oliveti e boschi accompagnati dal fotografo Giacomo Radi
Dalle ore 10:00-12:30 Lezione fotografica in sala mostra- Pranzo al sacco-Dalle 14:00 alle 18: Escursione fotografica
Costo: Biglietto + 12 euro
Prenotazione obbligatoria entro il 3 Giugno. Numero minimo partecipanti 20 persone

Sabato 13 Giugno
Escursione Notturna
Alla scoperta d'inaspettati ed affascinanti predatori notturni del microcosmo: le lucciole!
Ritrovo ore 20:30 all'ingresso del Museo - rientro previsto ore 22:30
Costo: 6 euro (bambini sotto i 6 anni gratuito)
Prenotazione obbligatoria entro il 12 Giugno

Conferenze

7 Maggio ore 17
"Tra Serpenti e Anfibi"
Dott. Zuffi (Museo di Storia Naturale di Calci)
Dott.ssa. Le Fosse (GAUM)
Dott. Ribolini Andrea (Guida Ambientale – Comitato Salviamo le Apuane)
ingresso libero

21 Maggio ore 17
"Il Mondo dei coleotteri"
Dott. Della Casa (Museo Storia Naturale di Calci)
Dott.ssa Albertini (Scuola Superiore S.Anna)
ingresso libero

4 Giugno ore 17
"Ragni e Parassiti"
Dott.ssa Picchi (Scuola Superiore S.Anna)
Dott.Benelli (Università di Pisa)
ingresso libero

11 Giugno ore 17
"I Predatori nell'Arte e nella Cultura"
Dott. Ciulla (Etnoantropologo)
Dott.ssa Irene Bernadeschi (Università di Firenze)
ingresso libero

Info

Orario di apertura: tutti i giorni 9-19
Prezzi del biglietto e offerte: http://www.msn.unipi.it/info/
050 2212970
http://www.msn.unipi.it

 

 


2015-03-21 11:00:00
2015-06-21 22:00:00

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa